Settimana con molte notizie dal mondo ferroviario. Andiamo come sempre a riepilogare le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.
Apriamo la nostra rubrica con le notizie che riguardano il Gruppo FS, sempre più deciso ad ampliare la rete dei suoi servizi in Europa (Ferrovie: Gruppo FS, dopo Monaco e Berlino nel mirino Amsterdam e Bruxelles).
Intanto si discute della possibile privatizzazione del gruppo stesso, che però trova la ferma contrarietà dei sindacati (Ferrovie: I sindacati dicono "no" alla privatizzazione del Gruppo FS).
Proseguiamo con le novità dalle regioni che riguardano questa volta Marche, Puglia e Calabria, dove arrivano altri treni regionali (Ferrovie: Nuovi treni regionali per Marche, Puglia e Calabria), e Abruzzo dove TUA presenta le "nuove" ALn 776 per i treni turistici (Ferrovie: TUA presenta le "nuove" ALn 776 per i treni turistici).
In merito alle infrastrutture da segnalare l'approvazione del progetto definitivo per il Ponte sullo Stretto (Ferrovie: Ponte sullo Stretto, pronto il progetto definitivo), la presentazione del progetto di RFI per la nuova stazione di Venezia Mestre (Ferrovie: RFI, ecco il progetto per la nuova stazione di Venezia Mestre) e l’inaugurazione della nuova stazione Potenza Inferiore Scalo (Ferrovie: FAL, inaugurata nuova stazione Potenza Inferiore Scalo).
In settimana è stato poi presentato il rapporto Pendolaria di Legambiente che ha ancora una volta messo in luce il profondo divario tra il Nord e il Sud del Paese sia in merito alle infrastrutture che all'età dei convogli in servizio (Ferrovie: I dati del report "Pendolaria" di Legambiente).
Per quanto riguarda i convogli storici, è partito in settimana il "Treno del Ricordo" della Fondazione FS Italiane (Ferrovie: Ecco date e orari del viaggio del "Treno del Ricordo"), che ha fatto tappa anche a Milano (Ferrovie: Tappa a Milano per il "Treno del Ricordo").
Chiudiamo il nostro settimanale con le notizie che riguardano l'estero, e in particolar modo la Svizzera dove le FFS ordinano cinque nuovi Giruno per i servizi con l'Italia (Ferrovie: Le FFS ordinano cinque nuovi Giruno per i servizi con l'Italia), la Germania dove aumenta il numero degli ICE di DB Bahn (Ferrovie: Germania, l'espansione della flotta ICE continua senza sosta), e infine la California dove Stadler Rail costruirà altri treni a idrogeno (Ferrovie: Stadler Rail costruirà più treni a idrogeno per la California).
Appuntamento tra sette giorni!
Foto 1 di Francesco Maria Bianchi