È arrivato a Milano nella notte di martedì 13 febbraio il "Treno del Ricordo 2024".

Come abbiamo visto il convoglio fa parte di un progetto promosso dal ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi in occasione del Giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

Il Treno del Ricordo, al binario 1 della stazione di Milano Porta Garibaldi, è un convoglio storico, messo a disposizione da Fondazione FS Italiane e appositamente allestito con una mostra multimediale e l'esposizione delle masserizie degli esuli.

Nella circostanza, dopo la vaporiera di Trieste, è stato utilizzato un altro mezzo elettrico" di scena".

Nella stazione lombarda è infatti stato sganciato il "Caimano" E.656.492 e al suo posto è stata messa in composizione la E.626.294 con dal lato opposto la D.345.1058 con i caratteristici vetri curvi frontali.

Il pubblico può visitarlo liberamente fino alle 18.00, poi il convoglio si preparerà per partire per la prossima tappa che è Torino.

Il progetto del Treno del Ricordo nasce da una risoluzione della Commissione Cultura della Camera dei deputati votata all'unanimità ed è realizzato dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio, da Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio LUCE e Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.

Foto di Francesco Maria Bianchi

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!