Torna il consueto appuntamento della domenica con il settimanale di Ferrovie.Info che riepiloga gli eventi ferroviari più importanti degli ultimi 7 giorni.

L’argomento è stato battuto e ribattuto, eppure, a costo di essere monotoni dobbiamo aprire la nostra rubrica con la notizia della pubblicazione su sito del ministero dei Trasporti dell’analisi costi benefici (Ferrovie, è ufficiale: l’analisi costi-benefici stronca la TAV), che ha suscitato roventi polemiche nel Paese tra detrattori (Ferrovie, Foietta sulla costi-benefici: “E’ un’analisi truffa”) e sostenitori (Ferrovie: gli autori dell’analisi costi-benefici difendono il loro lavoro dopo il fuoco di fila).

Venendo alle notizie più inerenti il materiale rotabile, l’ETR 700 prosegue le corse prova propedeutiche all’entrata in servizio, che entro la fine del mese dovrebbero arrivare fino a Lecce (Ferrovie: per l'ETR 700 si avvicina l'ora di raggiungere Lecce).
Proseguono anche le corse prova di un’altra locomotiva sui binari dell'Emilia Romagna (Ferrovie: ecco le corse prova delle nuove 494 TRAXX DC3 di Bombardier), che proprio in settimana ha ottenuto l'autorizzazione per circolare nel nostro Paese (Ferrovie: arriva l’autorizzazione in Italia per le Bombardier TRAXX DC3).

Buone notizie per i pendolari delle Marche con l’arrivo di un altro Jazz (Ferrovie: un nuovo treno Jazz per i pendolari delle Marche), e per quelli del Lazio con l’autorizzazione all’acquisto di 11 nuovi convogli per le ferrovie ex concesse (Ferrovie: 11 treni nuovi per la Roma-Lido e la Roma-Civita Castellana-Viterbo).

Prosegue poi a ritmo incessante il programma di accantonamento e demolizione di materiale ritenuto obsoleto, questa volta è toccato ad altre due ALe 724 (Ferrovie: accantonati due complessi di ALe 724), a tre ALn 668 (Ferrovie: tre ALn 668.1800 inviate a demolizione [VIDEO]), e poi ancora alle D.345 (Ferrovie: ancora demolizioni per D.345, D.445 e ALn 668).

In settimana anche l'appuntamento con Il Treno Verde di Legambiente che è partito da Roma e farà tappa in tante città del Paese (Ferrovie: torna il convoglio ambientalista di Legambiente e FS Italiane).

Le notizie dagli esteri arrivano in settimana dalla Serbia che decide di chiudere linea Novi Sad-Zrenjanin (Ferrovie: la Serbia annuncia la chiusura della linea Novi Sad-Zrenjanin) e dalla Svizzera dove ci sono ancora problemi per i Bipiano di Bombardier (Ferrovie: ancora problemi per i convogli Bipiano di Bombardier in Svizzera).

Capitolo a parte merita la Cina, il Paese continua nell'ampliamento della sua già enorme rete ferroviaria (Ferrovie: approvata in Cina la costruzione della linea ad Alta Velocità Chengdu - Zigong Yulin), e si avvicina sempre più all'Europa grazie all'arrivo de primo convoglio merci arrivato a Lione (Ferrovie: arriva a Lione il primo treno merci partito dalla Cina).

Sul fronte Alitalia, dopo tanti mesi di trattative sembra aprirsi uno spiraglio per la ex compagnia di bandiera con il sì di FS a due partner commerciali (Aerei: sì di FS a Delta ed easyJet per il salvataggio di Alitalia).

Appuntamento a domenica prossima!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!