Come consuetudine, anche in questa domenica di luglio, andiamo a riepilogare gli eventi e più importanti della settimana appena conclusa.
In attesa della riunione della maggioranza di Governo, che il prossimo 24 luglio dovrebbe nominare i vertici di Ferrovie dello Stato, la settimana è dominata dalle tante polemiche politiche che interessano soprattutto la TAV; la Torino-Lione (Ferrovie, ancora polemiche sulla TAV Torino-Lione), la Brescia-Padova (Ferrovie, secondo l'Onlit la TAV Brescia-Padova costa troppo), e il sottoattraversamento di Firenze (Ferrovie, Rossi: “Senza la TAV a Firenze si blocca l'Italia”).
Polemiche poi anche sull'avvenuta fusione FS-Anas che alcuni esponenti del Governo vorrebbero rivedere (Ferrovie, FS-ANAS, il Sottosegretario Siri (Lega): “La Fusione un errore”).
Arriva poi in settimana la notizia che, dopo il grave incidente di Corato verificatosi due anni fa, l'ANSF intende limitare la velocità sulle linee delle ferrovie ex concesse che non si sono adeguate agli standard di sicurezza necessari e la prima a essere interessata dal provvedimento è la Ferrovia Udine Cividale (Ferrovie, FUC: dal 6 agosto velocità massima a 50 km/h e treni ogni ora).
Sempre a proposito di sicurezza, l'ETR Y 500 n.1 "Aiace" di RFI, ha viaggiato in settimana inusualmente sui binari della Lombardia, destando molta curiosità tra gli appassionati. (Ferrovie: l'insolita presenza dell'ETR 500 Y n.1 "Aiace" sulla Milano - Chiasso).
Intanto, mentre Trenitalia ha fatto una manifestazione di interesse per vendere alcuni rotabili (Ferrovie: Trenitalia lancia un'indagine di manifestazione di interesse per la vendita di ETR 460/463/470, E.464, materiale Diesel e carrozze), e comincia a pensare al materiale per i futuri servizi tra Italia e Francia (Ferrovie: saranno 5 i Frecciarossa 1000 per la tratta francese?), la compagnia italo-francese Thellò ha introdotto nuove carrozze e modificato leggermente la livrea (Ferrovie: Gran Confort per Thellò e piccolo cambio di livrea).
Sempre a proposito di livree, abbiamo fatto il punto a due anni dalla loro comparsa su quella delle carrozze IC Notte di Trenitalia (Ferrovie: il punto sulle carrozze IC Notte di Trenitalia), che proprio in questi giorni ha messo in circolazione altre due E.403 in livrea Intercity Giorno (Ferrovie: livrea Intercity Giorno per un'altra E.403), provando anche queste locomotive in spinta alle carrozze Pilota UIC-Z (Ferrovie: per le E.403 test in telecomando e un'altra unità in livrea IC Giorno).
Novità anche per la compagnia ferroviaria Italo, che inaugura un nuovo servizio (Ferrovie, un nuovo servizio Italo da Roma a Bolzano) e procede nell’ampliamento del suo organico (Ferrovie: lavorare in Italo, le posizioni aperte).
Molte le notizie dagli esteri, soprattutto dalla Francia, dove terminato lo sciopero contro la riforma (Ferrovie: lo sciopero in Francia verso la fine con costi record), SNCF si appresta a rimodernare la Gare du Nord di Parigi, a causa della Brexit (Ferrovie, la stazione Eurostar di Parigi sarà ricostruita a causa della Brexit) e dalla Svizzera dove il treno Giruno prosegue i suoi test prova sconfinando in Austria (Ferrovie: il Giruno svizzero delle SBB si affaccia in Austria).
E proprio dell’Austria si occupa questa settimana la nostra rubrica Ferroviaggi (Austria: un viaggio a Innsbruck, nella Zillertal e sulle ferrovie di Jenbach).