Dovrebbero essere 5 i Frecciarossa 1000 destinati al futuro servizio tra Italia e Francia.
La notizia viene suggerita da quanto è stato pubblicato nella giornata di ieri sul sito della Fiom-Cgil che racconta dell'incontro avvenuto lo scorso 12 luglio fra le segreterie nazionali di Fim, Fiom, Uilm congiuntamente ai territori ed alle RSU e la Hitachi Rail Italy.
Nell'incontro, scrive la Fiom-Cgil sul suo sito, l’Amministratore Delegato ha illustrato alla delegazione sindacale l’andamento aziendale. Sono stati esplicati 4 punti:
Mercato ferroviario: continua a crescere ma in un contesto più complesso del passato, vanno aggrediti i mercati emergenti tra cui gli Stati Uniti e vanno contestualmente consolidati i mercati tradizionali (quello domestico e quello europeo). La fusione tra Alstom e Siemens pur essendo sotto verifica dell’anti-trust europea, potrebbe generare problemi per il futuro;
Acquisizioni: tre contratti applicativi del treno regionale Rock; Baltimora; Copenaghen; 5 treni ETR 1000 per la tratta francese; full service ETR 700;
Nuovi prodotti: realizzazione di un nuovo TRAM;
Service: sta di fatto assumendo una dimensione Europea, infatti su 35 cantieri solo 6 sono fuori dalla realtà Europea. Ci sarà un notevole sviluppo; si ipotizza di passare dalle attuali 9.060 casse in manutenzione a 13.000 casse entro il 2025. Si passerà da un organico di 2.500 addetti (compreso l’indotto) a 3.000 addetti entro dicembre per effetto dell’internalizzazione delle attività della VIRGIN in UK.
L'informativa annuale di Hitachi Rail Italy è disponibile cliccando qui.