L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea potrebbe avere pesanti ripercussioni sul traffico ferroviario.

Dopo che il paese ha lasciato l’UE i passeggeri dell’Eurostar in partenza da Parigi, potrebbero infatti dover fare più code a causa di controlli supplementari.

Questa settimana la SNCF, che ha già rafforzato i controlli alla frontiera con la Gran Bretagna, ha svelato i piani per il riassetto della Gare du Nord di Parigi, affermando che la riqualificazione avrebbe affrontato “le sfide del controllo delle frontiere rafforzate a causa della Brexit”. La ricostruzione della stazione dovrebbe essere completata entro il 2024, quando Parigi ospiterà le Olimpiadi.

Attualmente un accordo speciale, noto come Trattato di Le Touquet, consente che i controlli dei passaporti di entrambi i paesi si svolgano mentre i passeggeri salgono a bordo del treno - il che significa che quando arrivano a destinazione, possono uscire direttamente dalla stazione senza aspettare. Ma il futuro del trattato è incerto a causa delle trattative sulla Brexit ancora in sospeso e delle richieste di Parigi per la sua rielaborazione.

In futuro quindi i viaggiatori potrebbero anche dover affrontare ulteriori controlli perché il Regno Unito ha lasciato l’unione doganale, e la stessa UE sta spingendo per costringere i viaggiatori dal Regno Unito a richiedere in anticipo l’autorizzazione di viaggio, e il pagamento di una tassa.

“Questa è una prova concreta dei lunghi e costosi ritardi che saranno causati dalla Brexit”, ha detto il parlamentare laburista Gareth Thomas, sostenitore della campagna Best For Britain.

Le autorità del Regno Unito richiedono che le stazioni abbiano piattaforme dedicate fisicamente isolate dagli altri, come se si trattasse di un confine nazionale. Queste modifiche fisiche alle stazioni non sono sempre possibili e richiedono investimenti significativi che limitano la possibilità di provare nuove rotte. Tali problemi sono effettivamente unici per i servizi ferroviari internazionali che arrivano in Gran Bretagna, perché la maggior parte degli altri paesi europei sono membri dell’area Schengen o consentono il controllo dei passaporti sui treni.

Intanto, il mese scorso The Independent ha rivelato che l’operatore ferroviario tedesco Deutsche Bahn ha accantonato proposte avanzate per l’esecuzione di servizi ad alta velocità tra Londra e Francoforte, citando un contesto economico significativamente cambiato, e facendo quindi riferimento alla Brexit.

Foto di Kabelleger / David Gubler - Own work, also available at https://bahnbilder.ch/picture/19639, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=44046743 

Foto di Smiley.toerist - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52629616

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!