Ferrovie: Coradia Stream a idrogeno per FNM e Trenord, ecco la Power Car
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
"Ci siamo! La prima Power Car del nuovo Coradia Stream ad idrogeno è stata completata con successo!".
"Ci siamo! La prima Power Car del nuovo Coradia Stream ad idrogeno è stata completata con successo!".
E alla fine la "promozione" si è rivelata per quello che dicevamo, una enorme bufala.
Chi pensa che i treni tedeschi siano infallibili senta cosa ne pensano gli svizzeri.
Sangritana ha ottenuto la registrazione per il trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Il 30 giugno 2023 è stata una giornata assai rilevante per il settore ferroviario europeo, grazie alla sottoscrizione del Grant Agreement del progetto MaDe4Rail.
Partirà dalla stazione di Trieste Centrale alle 9:35 di sabato 8 luglio e, dopo aver attraversato il Friuli facendo tappa a Monfalcone, Gorizia e Udine, arriverà a Pordenone alle 11:35 da dove ripartirà alle ore 18:05.
Da lunedì 10 luglio nove nuovi treni della società unica trasporti TUA effettueranno la loro fermata a Martinsicuro (Teramo).
Le prossime tappe del programma di rigenerazione dell’Areale ferroviario di Bolzano sono state il tema dell'incontro odierno.
Mercitalia Shunting & Terminal, società del Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), acquisisce un ramo d’azienda di Auta Marocchi S.p.A. nella sua filiale logistica di Terni, specializzata nel trasporto ferroviario.
Si sono conclusi i lavori di rifacimento degli spazi interni ed esterni della stazione di Canzo (Co) sulla linea Milano-Asso di FERROVIENORD, realizzati in base alle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione, approvati da Regione Lombardia nei mesi scorsi.
Una novità sotto tutti i punti di vista quella annunciata dalle ferrovie austriache ÖBB.
Il tempo passa per tutto e per tutti e i treni non fanno certamente eccezione.
Nei giorni scorsi Hitachi Rail ha diramato un comunicato secondo il quale sarebbero 20 i "Blues" di Trenitalia finora consegnati.
Dopo aver assegnato l’appalto per la fornitura di 6 treni a idrogeno a Stadler, Ferrovie della Calabria ha avviato una nuova procedura pubblica, finalizzata questa volta alla realizzazione di un polo per la produzione e lo stoccaggio dell’H2 destinato ad alimentare questi nuovi convogli.
Alstom ha firmato un contratto con Koleje Mazowieckie, operatore ferroviario regionale nel Voivodato di Masovia in Polonia, per eseguire la manutenzione P5 di 37 carrozze Twindexx a due piani.