Partirà dalla stazione di Trieste Centrale alle 9:35 di sabato 8 luglio e, dopo aver attraversato il Friuli facendo tappa a Monfalcone, Gorizia e Udine, arriverà a Pordenone alle 11:35 da dove ripartirà alle ore 18:05.

È il treno “Estate a Pordenone”, uno dei treni storici che da maggio a dicembre attraversano la nostra regione con locomotive e carrozze d'epoca, e porterà in città curiosi, turisti e amanti del nostro territorio per un’esperienza tutta pordenonese.

Pordenone accoglie i visitatori del treno con un programma ricco di proposte come una visita guidata nel centro storico attraverso la riscoperta dei palazzi storici affrescati, un’escursione sul fiume cittadino a bordo del Poontoon boat per circondarsi delle bellezze naturali custodite nel Parco fluviale del Noncello e visite gratuite personalizzate al PAFF! – Museo Internazionale del Fumetto, alle mostre della Galleria Bertoia e al Museo Civico d’Arte.

Il treno storico è composto da locomotiva elettrica con carrozze Centoporte degli anni '30 e bagagliaio.

Itinerario e orari
Andata
Trieste Centrale 9:35
Monfalcone 10:02
Gorizia Centrale 10:27
Udine 11:00
Pordenone: 11:35

Ritorno
Pordenone 18:05
Udine: 18:43
Gorizia Centrale 19:10
Monfalcone 19:31
Trieste Centrale 20:00

Durante il viaggio informazioni e approfondimenti di storia, tecnica e cultura ferroviaria a cura dell'Associazione Museo Sytazione Trieste Campo Marzio.

A Pordenone
I visitatori faranno tappa al PAFF! International Museum of Comic Art di Parco Galvani per delle visite gratuite personalizzate alla mostra permanente e alle mostre temporanee Shaun The Sheep&Friend, StripArt, Nel segno di Tex.

Si troveranno sotto la Loggia del municipio per una visita guidata “alla scoperta della città dipinta” offerta dal Rotary Club di Pordenone.

Nel pomeriggio potranno fare un tour nautico sul Noncello organizzato dall’Associazione Gommanuti Pordenonesi.

Visteranno le mostre Mille dischi per un secolo 1900-2000 e Icons of Art – Mosaic Young Talent in Galleria Harry Bertoia, Il Grigoletti Ritrovato e Una nuova collezione per la città: “La Roggia 1970-2020” al Museo civico d’arte di Palazzo Ricchieri, Espressionismi, opere dalla fondazione Concordia Sette in Galleria Sagittaria alla Casa dello Studente.

Per informazioni recarsi all’Infopoint PromoTurismoFVG di Pordenone, contattare i numeri 0434 520381 e 335 1516948 o mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Biglietti
Adulti €10; ragazzi 4-12 anni €5; bambini 0-4 anni gratuito.
La tariffa si riferisce al biglietto di andata e ritorno.

Per prenotare il biglietto scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando: la tratta che si desidera percorrere; se andata, ritorno o andata e ritorno, il numero di adulti, ragazzi, bambini.

Treni storici
Ritornano quest’anno, dopo il grande successo riscontrato nel 2018 e 2019 i treni con locomotive e carrozze storiche per la promozione del trasporto ferroviario, che consentono di raggiungere e poter visitare alcune tra i più significativi territori e città del Friuli Venezia Giulia.

Un viaggio in treno alla scoperta del patrimonio storico, ambientale, architettonico, culturale, eno-gastronomico e artigianale che connota la regione dalla costa alla pianura, all’area collinare e montana, dalle grandi città ai piccoli borghi.

Da maggio a dicembre sono 32 i servizi ferroviari programmati con carrozze “Centoporte” e bagaliai per il trasporto di biciclette, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel.

L'iniziativa nasce da una rinnovata collaborazione tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Fondazione FS, con il supporto tecnico operativo di Promoturismo FVG.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia