Ferrovie: Le E.402B di TTI ancora una volta con l'Orient Express [VIDEO]
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
Ancora Orient Express nel presente delle due E.402B di Treni Turistici Italiani.
Ancora Orient Express nel presente delle due E.402B di Treni Turistici Italiani.
I passeggeri della S-Bahn di Monaco viaggeranno presto con i treni più moderni della Germania.
Proseguono sulla linea Lucca – Aulla Lunigiana i lavori di manutenzione di Rete Ferroviaria Italiana, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane.
RFI, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha programmato lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico, fra Cervaro-Rocchetta (in Puglia) e San Nicola di Melfi, propedeutici all’elettrificazione della linea Potenza-Foggia.
Come abbiamo anticipato ieri, rre nuovi treni Rock sono pronti a solcare i binari delle Marche a partire da oggi, sabato 5 agosto, offrendo collegamenti di qualità da Ancona per le città di Rimini, Ascoli Piceno e Fabriano.
Pomeriggio complicato quello di oggi ancora in Direttissima tra Roma e Orte.
Le stazioni non sono solo luoghi di passaggio, ma anche di attesa.
Dopo che la Regione Marche ha concluso la fornitura di tre treni ETR 521 "Rock" a metà dicembre 2022, arriva l’ora dei convogli a 4 casse (ETR 421).
Sui binari della Sicilia tornano i treni storici della Fondazione FS, con un ricco programma che, da agosto a dicembre, permetterà di ammirare luoghi fra i più belli e affascinanti dell’isola.
Corse straordinarie della metropolitana di Salerno in occasione della partita di calcio Salernitana - FC Augsburg - 2° Trofeo Iervolino, in programma sabato 5 agosto allo stadio "Arechi" di Salerno.
Da domenica 6 agosto i treni Trenord della linea Brescia-Iseo-Edolo torneranno a circolare fra Breno e Cedegolo.
Nei giorni scorsi abbiamo avuto la conferma del fatto che Trenitalia stia ipotizzando di cambiare la livrea dei treni Intercity Notte.
Un modello di intervento, sinergico e condiviso, con il coinvolgimento delle forze dell’ordine, dei militari e della security ferroviaria, con la regia del Viminale, per garantire più sicurezza nelle stazioni e nelle aree limitrofe.
Italo ha raggiunto un accordo con i sindacati, chiudendo così la vertenza che aveva portato allo sciopero dello scorso luglio.
Ancora invii a demolizione nei giorni scorsi, anche stavolta di materiale sia di trazione che rimorchiato.