I passeggeri della S-Bahn di Monaco viaggeranno presto con i treni più moderni della Germania.

Siemens Mobility consegnerà 90 nuovi treni S-Bahn per un valore di oltre due miliardi di euro

Il finanziamento è garantito dal Libero Stato di Baviera tramite un modello di leasing.

I nuovi treni della S-Bahn di Monaco offrono più spazio, migliore comfort e molte innovazioni. 

I primi convogli dovrebbero entrare in servizio passeggeri dalla fine del 2028

Per la prima volta in Germania saranno utilizzati veicoli S-Bahn completamente integrati con una lunghezza superiore a 200 metri. 

Offriranno spazio per 1.841 passeggeri e consumeranno poca energia, richiedendo poca manutenzione e ricevendo aggiornamenti software online tramite il cloud.

Nei nuovi veicoli, l'illuminazione a LED varierà a seconda dell'ora del giorno. 

Le classiche sedute da 3 e 4 posti offriranno più spazio per le gambe rispetto ai treni attuali. 

Ci saranno anche aree di gruppo e sedili pieghevoli flessibili. 

WiFi gratuito, vetri permeabili ai telefoni cellulari, prese USB e convenzionali e aree di stivaggio garantiranno il comfort dei passeggeri. 

Un sistema di climatizzazione molto più potente che funzionerà con refrigeranti ecologici garantirà temperature piacevoli fino a 45 gradi Celsius.

Le informazioni per i passeggeri saranno inoltre completamente nuove: ci saranno display all'interno e all'esterno sopra le porte, sul soffitto e nei passaggi tra le carrozze. 

Forniranno informazioni sull'andamento del viaggio, le stazioni e l'occupazione del treno. 

Prima di uscire, i display mostreranno dove ci sono scale o ascensori sulla piattaforma di arrivo. 

All'esterno del treno, le strisce LED si illumineranno nel rispettivo colore della linea.

Ampie porte e spaziose aree di imbarco assicureranno una rapida salita e discesa e la migliore distribuzione possibile dei passeggeri nel treno. 

I sedili ribaltabili potranno essere bloccati automaticamente a seconda dell'occupazione, creando ulteriore spazio. 

Cinque delle 13 vetture saranno costituite da ampie aree polifunzionali con tre porte e spazio sufficiente per riporre biciclette, carrozzine, bagagli o deambulatori. 

Ci sarà spazio per sedie a rotelle ad entrambe le estremità del treno. 

 

I passeggeri con apparecchi acustici potranno connettersi al sistema informativo tramite Bluetooth e quindi comprendere meglio gli annunci sul treno.

I nuovi treni saranno più innovativi, più digitali e più interconnessi che mai: un obiettivo è ridurre al minimo i costi del ciclo di vita attraverso la massima efficienza energetica, i costi di manutenzione ridotti al minimo e il supporto operativo ottimizzato. 

I treni della S-Bahn avranno un gran numero di componenti ridondanti e saranno dotati del sistema Railigent X, che garantirà la massima disponibilità del treno. 

Railigent X fa parte della piattaforma di business digitale aperta Siemens Xcelerator, che consente ai clienti di ottenere una trasformazione digitale più semplice, rapida e scalabile. 

Inoltre, gli aggiornamenti software non devono più essere installati manualmente in fabbrica, il che richiede molto tempo, ma raggiungono i treni tramite una connessione online sicura come parte della manutenzione.

Siemens Mobility equipaggerà tutti i veicoli con il sistema europeo di controllo dei treni ETCS di Siemens Mobility e Automatic Train Operation (ATO) e con un sistema di monitoraggio dell'integrità dei treni (TIMS). 

L'ETCS dei veicoli combina la tecnologia più recente e affidabile, minori costi di manutenzione grazie alla standardizzazione e porta l'interoperabilità alla rete ferroviaria di Monaco, che DB intende digitalizzare e dotare di apparecchiature ETCS a partire dal 2030. 

Grazie all'integrazione di ATO su ETCS, i nuovi treni S-Bahn sono adatti per il trasporto ferroviario del futuro.

Foto Deutsche Bahn AG / Siemens Mobility GmbH

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia