Settimana ricca di notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.
Apriamo la nostra rubrica con le novità che riguardano il Gruppo FS che annuncia 20 mila assunzioni nei prossimi 5-6 anni (Ferrovie: FS, "Nei prossimi 5-6 anni previste 20 mila assunzioni"), mentre si fa vedere il nuovo "Blues" Intercity di Trenitalia (Ferrovie: Ecco il "Blues" Intercity di Trenitalia e Hitachi Rail [VIDEO]).
Le notizie dalle Regioni arrivano invece dalla Toscana dove sono stati finanziati con i fondi del PNRR oltre 12 mila progetti (Ferrovie: Toscana, Pnrr, oltre 12 mila progetti finanziati), dalla Puglia dove Ferrovie del Sud Est fa investimenti per 1,7 miliardi di Euro (Trasporti: Ferrovie del Sud Est, investimenti per 1,7 miliardi di Euro) e dalla Sicilia, con il bando di gara per l'impianto di stoccaggio e distribuzione dell'idrogeno per la Ferrovia Circumetnea (Ferrovie: Circumetnea, aperta gara per impianto stoccaggio e distribuzione idrogeno).
Prosegue poi come sempre il programma di demolizione di materiale obsoleto che questa volta ha coinvolto diverse carrozze (Ferrovie: Ancora un demolendo, ancora carrozze che ci lasciano [VIDEO]), locomotive "Caimano" e "Tartaruga" (Ferrovie: Il rettilario si svuota ancora, via "Caimano" e "Tartaruga"), (Ferrovie: Avanti altre due, proseguono le demolizioni di E.444R [VIDEO]), e materiale della Regione Puglia (Ferrovie: La Puglia svuota i depositi, via altre carrozze a Piano Ribassato [VIDEO]).
E proprio per il susseguirsi di demolizioni abbiamo deciso di fare il punto a riguardo (Ferrovie: Demolizioni vecchie e nuove, facciamo il punto [VIDEO]).
Le notizie dall'estero arrivano questa volta dalla Germania, dove entra in servizio il primo ICE con nuovi interni (Ferrovie: Germania, in servizio il primo ICE con nuovi interni), dalla Francia, dove le Nazionali di calcio scelgono di viaggiare in treno piuttosto che in aereo (Ferrovie: Francia, il calcio "sale" sui treni) e dalla Svizzera, dove il costo dei danni stimato per l'incidente del San Gottardo, si rivela essere più alto del previsto (Ferrovie: L'incidente del Gottardo costa ogni giorno di più).
Chiudiamo il nostro settimanale con una novità di DB Bahn e ÖBB, ovvero l'imminente entrata in servizio del Nightjet Berlino - Parigi (Ferrovie: Ai nastri di partenza il Nightjet Berlino - Parigi).
Appuntamento tra sette giorni!