Anche se si fa sempre più fatica a stargli dietro, noi ci proviamo.

Nella giornata di ieri ennesimo trasferimento di mezzi da demolire, ma questa volta da Roma.

Anche il Deposito di Roma San Lorenzo deve evidentemente essere svuotato e quindi anche da lì si sposta materiale non più utile ai fini dell'esercizio ed evidentemente nemmeno per la Fondazione FS Italiane.

Nella giornata di ieri, via Tirrenica, ha raggiunto Viareggio, come prima tappa, un convoglio trainato dalla E.402B.114 di Trenitalia in livrea Frecciabianca 2 che aveva in composizione la E.444R.074 e la E.656.082.

Di seguito anche quattro vetture per treni Intercity per massa frenata che torneranno indietro assieme alla E.402B quando il resto sarà lasciato a San Giuseppe di Cairo.

Come sempre andiamo a dare i numeri!

La E.444R.074 nasce nel 1974 da Casaralta e Italtrafo. Tra il 1986 e il 1991 corre sui binari della Direttissima e non solo come E.447.074. Nel 1991 viene quindi Riqualificata con nuove cabine e aggiornamenti tecnici.

Vita più regolare per la E.656.082. La locomotiva appartenente alla prima serie è infatti stata realizzata da Sofer e Italtrafo nel 1978.

Se la situazione delle "Tartaruga" l'abbiamo fatta alcuni giorni fa, quindi sarebbe ridondante da ripetere, vediamo invece quella dei "Caimano", almeno della stessa serie di quello coinvolto nel trasferimento di ieri.

Le E.656 della prima serie vedono su 104 unità costruite, 77 demolite, 21 accantonate e 6 nell'asset di Fondazione FS Italiane.

Come sempre giova ripetere che questi numeri sono frutto di avvistamenti e segnalazioni.

Non sono dunque da ritenersi ufficiali, per quanto piuttosto attendibili.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia