Settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.

La settimana è stata condizionata dallo svio di un carrello di un convoglio merci di GTS Rail, nei pressi di Firenze Castello (Ferrovie: Svia treno merci a Firenze Castello, traffico sospeso nel nodo), che ha creato notevoli disagi alla circolazione ferroviaria del Paese e su cui è intervenuta la stessa GTS Rail (Ferrovie: Incidente di Firenze, la nota di GTS Rail).

Novità invece per Trenitalia, che in occasione del Giro d'Italia ha preparato due locomotive speciali (Ferrovie: Due locomotive "speciali" per il Giro d'Italia [VIDEO]), subito in servizio commerciale su un Intercity (Ferrovie: Primo servizio commerciale per l'Intercity "Giro d'Italia" [VIDEO]).

Le notizie dalla Regioni riguardano questa volta i convogli Blues di Trenitalia tra nuove prove e pre esercizio (Ferrovie: I Blues di Trenitalia tra nuove prove e pre esercizio [VIDEO]), in particolar modo nel Lazio (Ferrovie: I treni "Blues" HTR 412 iniziano il pre esercizio nel Lazio).

E poi ancora la Liguria, dove, dopo l’accordo con SNCF, i nuovi treni regionali potranno arrivare nella stazione di Ventimiglia (Ferrovie: I nuovi treni regionali potranno arrivare a Ventimiglia), la Toscana con ulteriori prove per gli ETR 322 di FSE (Ferrovie: Ancora prove in Toscana per gli ETR 322 di FSE [VIDEO]) e la Lombardia con i Test ERTMS per il "Donizetti" ETR 204 di Trenord (Ferrovie: Test ERTMS per il "Donizetti" ETR 204 di Trenord).

In merito alle infrastrutture proseguono i lavori per la realizzazione della Torino - Lione, con il primo treno previsto per il 2023 (Ferrovie: Torino-Lione, il primo treno passerà nel 2033), mentre l’Unione europea si dice ponta a coprire 50% costi aggiornamento studi impatto ambientale del Ponte sullo Stretto (Trasporti: Ponte sullo Stretto, UE ponta a coprire 50% costi aggiornamento studi impatto ambientale).

Novità poi per la Fondazione FS Italiane che annuncia una nuova iniziativa per il prossimo 29 aprile (Ferrovie: Il 29 aprile arriva il "Treno del Razionalismo"), mentre ha fatto ritorno nel nostro Paese il secondo Treno Bianco di Unitalsi (Ferrovie: Il ritorno del secondo Treno Bianco di Unitalsi [VIDEO]).

Prima di passare alle notizie dall’estero, da segnalare il trasferimento via treno dei mezzi militari per l'Ucraina (Ferrovie: Il trasferimento via treno dei mezzi militari per l'Ucraina [VIDEO]), avvenuto in settimana.

Le notizie estere arrivano dai Paesi Bassi, dove è stato effettuato il primo servizio sperimentale con gli ICNG (Ferrovie: Paesi Bassi, via al primo servizio sperimentale con gli ICNG), e dall'Austria con ÖBB Rail Cargo Group che amplia ulteriormente la sua rete capillare di trasporti aggiungendo le destinazioni Treviso e Frosinone al TransFER Villach–Italy (Ferrovie: Per ÖBB Rail Cargo Group nuove destinazioni Treviso e Frosinone).

Appuntamento tra sette giorni!

Video 2 Ferrovie on Line 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia