È tornato regolarmente in Italia, giovedì scorso, il secondo Treno Bianco dell'Unitalsi.
Il convoglio, proveniente come sempre da Lourdes, è giunto al confine nella notte per poi iniziare la discesa alla volta di Battipaglia lungo la linea Tirrenica.
Particolare in qualche modo insolito è a chi è stata affidata la trazione.
Normalmente le macchine, una in testa e una in coda, sono E.402B, stavolta, invece, Trenitalia ha utilizzato due E.403.
Fino a Napoli le titolari sono state la E.403.017 e la E.403.008 (entrambe in livrea Intercity Giorno visto che ormai da tempo non esistono più in cromia XMPR) anche se, almeno nel transito romano che abbiamo seguito noi, solo la prima era effettivamente in trazione.
Da Napoli, poi, alla testa del treno è stata messa invece la E.402B.158 in livrea Frecciabianca 2.0.
Come in qualche modo anticipato, il convoglio ha fatto sosta a Roma Ostiense per circa due ore per far scendere i pellegrini partiti dalla Sezione Romana.
Il prossimo viaggio in treno è previsto mercoledì 17 maggio 2023 dalla Sezione Triveneta con partenza da Venezia Santa Lucia.
Il relativo ritorno sarà invece martedì 23 maggio 2023.
Dopo di questa sarà invece la volta della Sezione Calabrese con partenza da Reggio Calabria ma non prima di giugno.
Avremo modo di tornare in argomento.