Settimana ricca di notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più interessanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.

Apriamo la nostra rubrica con le notizie che riguardano l’Alta Velocità di Trenitalia, ovvero il grande successo riscosso all’estero dal Frecciarossa (Ferrovie: Il Frecciarossa di Trenitalia "vola", +30% di biglietti venduti all’estero) e l’aumento del numero di convogli ETR 700 in livrea Frecciarossa (Ferrovie: Sempre più ETR 700 di Trenitalia in livrea Frecciarossa).

Proseguiamo con le novità dalle regioni, che arrivano dal Lazio dove hanno preso il via le corse prova per il "nuovo" treno della Metromare (Ferrovie: Corse prova per il "nuovo" treno della Metromare [VIDEO]), dall’Emilia Romagna dove si è conclusa la fornitura di Rock a sei casse (Ferrovie: Si conclude la fornitura di Rock a sei casse per l'Emilia Romagna), e infine dalla Puglia dove c’è stato uno scontro in cui è rimasta coinvolta una "Occhialuta" (Ferrovie: Scontro tra BMW e "Occhialuta" a Brindisi).

Prosegue poi come sempre il programma di demolizione di materiale obsoleto (Ferrovie: Ancora alla demolizione materiale termico di Trenitalia [VIDEO]), mentre sul versante dei convogli storici sono previsti per il 2024 i primi viaggi del "Treno della Dolce Vita" della Fondazione FS Italiane (Ferrovie: Per il "Treno della Dolce Vita" prime crociere nel 2024).

In merito alle infrastrutture il governo accelera sul progetto di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina (Ferrovie: Si accelera sul Ponte di Messina, presto incontro con RFI), e si ipotizza addirittura l’avvio dei lavori per il 2023 (Trasporti: Stretto di Messina, prima pietra nel 2023?). 

Le notizie dall’estero arrivano dalla Spagna, dove Renfe acquista 101 ulteriori treni Cercanías e Media Distancia (Ferrovie: Spagna, per Renfe 101 ulteriori treni Cercanías e Media Distancia) e dove Iryo annuncia la data del suo viaggio inaugurale (Ferrovie: Spagna, Iryo annuncia la data del suo viaggio inaugurale), dalla Germania dove è andato a fuoco un ICE (Ferrovie: Germania, ICE a fuoco a Colonia, treno evacuato e un intossicato), e dalla Francia dove i treni di SNCF si preparano ad arrivare nel nostro Paese (Ferrovie: I treni francesi di SNCF sull'Alta Velocità italiana, ecco quando, come e dove).

Chiudiamo la nostra rubrica con una notizia singolare, ovvero la decisone della compagnia ferroviaria statale ucraina Ukrzaliznytsia di tornare a far viaggiare i convogli a vapore, per sopperire alla carenza di energia elettrica provocata dai bombardamenti dei russi che hanno invaso il Paese (Ferrovie: Guerra in Ucraina, tornano a viaggiare i treni a vapore).

Appuntamento tra sette giorni!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia