Una settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nel consueto settimanale di Ferrovie.Info.
Non possiamo che aprire con lo svio di un Frecciarossa venerdì nei pressi di Roma Prenestina (Ferrovie: Svio di un treno AV a Roma Prenestina) che tanti disagi ha provocato e sta tutt'ora provocando alla circolazione ferroviaria (Ferrovie: Svio del Frecciarossa, aggiornamenti in tempo reale).
La settimana è comunque stata dominata dalle tante novità proposte da Trenitalia.
La società del Gruppo FS infatti non solo ha presentato il suo nuovo orario estivo (Ferrovie: Orario estivo 2022 di Trenitalia, ecco le principali novità) con tante novità che abbiamo visto regione per regione (Ferrovie: Le novità dell'orario estivo di Trenitalia regione per regione), ma sorprendendo tutti ha deciso di cambiare le livree di alcuni dei suoi convogli del segmento Alta Velocità (Ferrovie: Frecciarossa di Trenitalia, si cambia radicalmente), compreso il Frecciarossa 1000 (Ferrovie: Nuova livrea anche per il Frecciarossa 1000).
I convogli con le nuove livree hanno subito effettuato i primi servizi (Ferrovie: "Nuovi" treni Frecciarossa di Trenitalia, ecco i primissimi servizi [VIDEO]), suscitando apprezzamenti e critiche (Ferrovie: Nuova livrea Frecciarossa di Trenitalia, a chi è piaciuta e a chi no).
Intanto l'altra società del Gruppo FS, RFI ha aggiudicato gara da 2,7 miliardi per tecnologia ERTMS in tutta Italia (Ferrovie: RFI aggiudica gara da 2,7 miliardi per tecnologia ERTMS in tutta Italia).
In merito ai convogli regionali, da segnalare nella Provincia Autonoma di Bolzano l'arrivo futuro del Rock a due piani (Ferrovie: A Bolzano arriva il Rock, treno a due piani del futuro), e in Abruzzo le novità per i convogli "Lupetto" di TUA (Ferrovie: Novità per i "Lupetto" di TUA tra posti bici e "nuove" livree [VIDEO]).
Le notizie dall'estero arrivano questa settimana dalla Germania, dove si è verificato un grave incidente ferroviario in cui hanno perso la vita quattro persone (Ferrovie: Grave incidente ferroviario in Germania [VIDEO]), e dove il Governo ha introdotto in via sperimentale il nuovo biglietto unico a nove euro (Ferrovie: Germania, da oggi biglietto unico a 9 euro per treni, tram e bus).
Intanto, la tedesca DB Bahn e la francese SNCF, stanno pensando di istituire un collegamento Parigi-Berlino (Ferrovie: DB e SNCF progettano il collegamento Parigi-Berlino).
Chiudiamo la nostra rubrica con la notizia di un grave incidente ferroviario che si è verificato in Cina (Ferrovie: Grave incidente ferroviario in Cina, un morto).
Appuntamento tra sette giorni!