Saranno oltre 240 le Frecce che circoleranno ogni giorno durante questa estate, con più fermate nei luoghi turistici.
Ma sono previsti maggiori collegamenti anche per i 124 Intercity Giorno e Notte e per i Regionali con le sue linee «Line» per raggiungere in treno le migliaia di località italiane e «Link» (treno+autobus o treno+nave).
Per raggiungere le località di mare della Penisola, diverse sono le offerte messe a disposizione da Trenitalia, Busitalia e Ferrovie del Sud Est.
Grazie anche alle combinazioni “treno+autobus” è possibile raggiungere la costa ligure, la riviera Adriatica e le località che affacciano sul Tirreno dalla Toscana alla Calabria con più treni e fermate. Potenziati anche i collegamenti in Sicilia e su tutta la costa jonica.
Attivi già dalla primavera i collegamenti del Cinque Terre Express e dei collegamenti ferroviari fra Liguria, Lombardia e Piemonte, come il Ponente Line, oltre ai nuovi treni Intercity fra Milano e Ventimiglia.
Collegata anche l’alta e bassa Toscana con Frecce e Regionali dell’Etruschi Line, mentre il Cilento è coperto dai treni regionali del Cilento Line (fino a 15 al giorno), che, dopo aver collegato tutte le mete più ricercate della costa, arriva a Sapri, da dove parte Cedri Line, che porta alla scoperta del litorale nord della Calabria. Collegamenti capillare anche nella costa Adriatica con Marche Line e Conero Link fino ad arrivare in Abruzzo per chi voglia visitare la costa dei Trabocchi, mentre per il Salento sono disponibili i collegamenti di Ferrovie del Sud Est.
Per chi preferisce rinfrescarsi in montagna gli Intercity Notte, che collegano Roma con Bolzano, danno la possibilità di lasciare a casa la propria auto risparmiando tempo viaggiando in notturna, mentre se si vuole viaggiare veloci, sono 12 le Frecce che coprono le località turistiche intorno a Bolzano.
A questi si aggiungono due Frecciargento Bolzano-Ancona-Pescara nel week end, due Frecciarossa in più fra Milano e Bolzano il sabato e la domenica e due prolungamenti aggiuntivi del Frecciarossa Napoli-Torino a Oulx e Bardonecchia sempre nel fine settimana. Anche in montagna si offrono soluzioni treno+bus per raggiungere mete come Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio, Val Gardena, Val di Fiemme e Val di Fassa.
Il passaggio all’orario estivo non ha rafforzato solo i collegamenti tra le località estive ma cresce anche l’offerta fra le grandi città.
Ne sono un esempio gli 8 Frecciarossa in più che collegano Milano-Roma (arrivando a 86 al giorno). In occasione dell’estate, torna anche la fermata del Frecciarossa alla stazione di Milano Porta Garibaldi.
Crescono anche i collegamenti tra Milano e Napoli, Roma-Torino e Torno-Roma e per chi voglia fare shopping durante i saldi estivi, le soluzioni treno + bus grazie al Serravalle Designer Outlet Link e Mondovicino Designer Outlet Link in Piemonte, Barberino Designer Outlet Link in Toscana e prossimamente nel Lazio anche Valmontone Outlet.
Non solo Italia. Con il Frecciarossa 1000 è possibile raggiungere da Milano anche la Francia. Il gioiello di Trenitalia collega Milano, Lione e Parigi in circa 7 ore con due partenze al giorno, la mattina presto e il primo pomeriggio.
Sono inoltre attivi ulteriori due collegamenti fra Parigi e Lione che diventano sei dal 1 giugno. Raggiungibile, tramite Eurocity, anche la Svizzera fino a Zurigo da Milano, Venezia, Genova, Bologna. Milano è inoltre collegata a Basilea, a partire da 4 ore e 12 minuti, Francoforte, Ginevra e Monaco di Baviera, passando per Salisburgo.
I collegamenti Link (treno regionale + bus) permettono di raggiungere anche località lungo i laghi. I Garda Link uniranno dall’11 giugno fino a 27, Bardolino, Lazise, Garda, Torri del Benaco, Brenzone sul Garda, Malcesine. ma anche siti archeologici e borghi.
Durante il fine settimana, nel centro Italia, sono cinque i collegamenti diretti da Perugia a Chiusi del Trasimeno Line portano a Ellera, Magione, Torricella, Passignano, Tuoro, Terontola, Castiglione del Lago.
In più con Piediluco Link sono previsti 11 collegamenti al giorno verso il lago di Piediluco e con Marmore Link fino a 53 collegamenti al giorno per visitare le Cascate delle Marmore. Coperto anche il Lazio per visitare Villa d’Este e Villa Adriana, l’Abbazia di Montecassino, Castel Gandolfo e le Terme dei Papi a Viterbo.
Ma scendendo lungo lo stivale si possono raggiungere anche le aree archeologiche di Pompei Scavi e Velia, il Parco Nazionale del Vesuvio, la Certosa di Padula e alle Grotte di Pertosa, San Giovanni Rotondo, mentre in Sardegna, grazie collegamento intermodale treno + bus Porto Flavia Link, si può raggiungere dalla stazione di Iglesias l’ingresso della famosa galleria mineraria a picco sul mare, nella costa sud occidentale dell’Isola.
Si parla sempre più spesso di integrazione modale gomma-ferro, ma tra missioni del Polo passeggeri c’è anche quella di unire le tre porte di accesso del Paese: stazioni ferroviarie, aeroporti e porti. Per raggiungere le isole o volare verso la propria destinazione, sono infatti disponibili collegamenti diretti o combinati treno+bus e treno+nave o traghetto verso 18 porti e 17 aeroporti di tutta Italia.
Trieste Aeroporto, Ancona Falconara, Roma Fiumicino, Palermo Punta Raisi, Catania Fontanarossa, Cagliari Elmas e molti altri sono collegati direttamente via treno.
L’Air&Port Link, invece, è la soluzione treno+bus che collega la stazione di Brindisi sia con l’Aeroporto del Salento sia con il porto da dove salpano i collegamenti per la Grecia, mentre il Napoli Air&Port Link collega la stazione di Napoli Centrale con il Molo Beverello e l’aeroporto della città partenopea.
Presenti anche servizi combinati treno+traghetto/aliscafo che portano alla scoperta di altre località costiere e delle isole minori, come Positano, Sorrento, Amalfi e Vietri sul Mare, Capri e l’isola d’Elba. le società del Polo passeggeri offrono anche soluzioni treno + battello per collegare Trieste alla località turistica di Muggia, a un passo dalla Slovenia o per raggiungere la Baia di San Fruttuoso da Chiavari.
Non mancano neanche le due ruote, con una nuova sezione dedicata alle ciclovie italiane sul sito trenitalia.com. «Su tutti i treni Intercity Giorno sono disponibili 6 posti bici, con punti di ricarica per le e-bike, e offerte dedicate ai ciclisti — si legge in una nota di Trenitalia —. Sui treni regionali i posti bici a disposizione sono oltre 20mila al giorno» con la possibilità «di raggiungere i più suggestivi percorsi ciclabili della Penisola, portando con sé la propria due ruote».
Trenitalia si allea anche con la musica. Viaggiando sulle Frecce, i passeggeri amanti di concerti, potranno acquistare (su tutti i canali di vendita di Trenitalia) biglietti con sconti fino al 50% sulla tariffa base grazie all’offerta “Speciale Eventi”. Previsti inoltre servizi per raggiungere e tornare con i collegamenti di Trenitalia dagli eventi live anche di notte. Ma oltre la musica l’offerta si estende agli eventi sportivi e culturali, facilitando la mobilità con collegamenti nazionali frequenti, secondo le esigenze dei passeggeri.