Una settimana con poche notizie dal mondo ferroviario a causa della pandemia. Riepiloghiamo comunque le più interessanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.
E dunque gli effetti della pandemia continuano a influire negativamente sui servizi sia nel nostro Paese (Ferrovie: Effetto Covid, riprogrammazione servizi Trenitalia dal 24 gennaio) sia per quanto riguarda i collegamenti con l’estero, in particolare con la Svizzera (Ferrovie: Si ferma l'EuroCity col Giruno tra Zurigo e Bologna).
In merito ai collegamenti regionali, in Lombardia Trenord amplia il numero delle linee servite dai nuovi convogli Caravaggio (Ferrovie: Si estende il raggio di azione dei Caravaggio di Trenord), in Romagna continuano i test prova dei Blues, propedeutici all’entrata in servizio (Ferrovie: Ancora prove in Romagna per gli HTR 412 di Trenitalia), mentre in Liguria viene annunciato un nuovo collegamento turistico con la Capitale (Ferrovie: Tra Roma e Genova arriva il treno "Barocco di Genova").
Intanto il Gruppo Alstom continua la consegna di TRAXX sia a GTS Rail (Ferrovie: Per GTS Rail cinque nuove TRAXX da Alstom) che, in ottica futura, a Railpool (Ferrovie: Alstom fornirà nuove locomotive TRAXX a Railpool).
In merito alle demolizioni, questa volta è annunciato il turno della 190 322 di CFI dopo l'incidente in cui era rimasta coinvolta (Ferrovie: Alla demolizione la 190 322 di CFI dopo l'incidente [VIDEO]).
Le notizie dall’estero arrivano questa settimana dall’Austria dove ÖBB vende locomotive elettriche e Diesel (Ferrovie: Austria, ÖBB vende locomotive elettriche e Diesel), dai Paesi Bassi dove NS è costretta a limitare i servizi (Ferrovie: Paesi Bassi, NS costretta a tagliare i servizi), e infine dalla Bielorussia dove invece riscuote successo il collegamento tra Minsk e Kalinkovichi inaugurato da un mese (Ferrovie: Bielorussia, oltre 27mila passeggeri hanno viaggiato nel primo mese tra Minsk e Kalinkovichi).
Appuntamento tra sette giorni!