Una settimana con tante di notizie dal mondo ferroviario. Andiamo come sempre a riepilogare le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.
A dominare è sicuramente la presentazione del nuovo Frecciarossa di Trenitalia con livrea dedicata al Festival di Sanremo che, presentato la scorsa domenica a Roma Termini (Ferrovie: Il Frecciarossa per Sanremo protagonista a Roma Termini [VIDEO]) ha raccolto plausi (Ferrovie: Frecciarossa a Sanremo, Confcommercio chiede che diventi un servizio costante) e critiche (Ferrovie: Codacons critica Trenitalia per Frecciarossa speciale Roma - Sanremo riservato a dipendenti RAI).
A scagliarsi contro il convoglio è stato soprattutto il ministro dei trasporti (Ferrovie: Salvini contro il Frecciarossa per Sanremo) che, tenuto allo scuro dell'evento, ne vuole conoscere i costi (Ferrovie: Salvini insiste; "Il Frecciarossa per Sanremo è costato molto").
Sul caso sono intervenute poi anche le opposizioni (Ferrovie: Non si placa la polemica sul Frecciarossa per Sanremo).
In merito alle infrastrutture arriva la rassicurazione della Presidente del Consiglio sulla realizzazione del raddoppio Roma – Pescara (Ferrovie: Abruzzo, Meloni, la linea Roma - Pescara si farà), per cui sono pronti 700 milioni di Euro (Ferrovie: Per la Roma - Pescara pronti 700 milioni di Euro), apre il cantiere per i lavori su 85 chilometri della FCU (Ferrovie: Umbria, al via i lavori su 85 chilometri della FCU), e quello per la realizzazione della nuova stazione di Bergamo (Ferrovie: Al via i lavori per la nuova stazione di Bergamo), mentre proseguono gli interventi di realizzazione nel nodo di Genova nell’ambito dei lavori per il Terzo Valico (Ferrovie: Proseguono gli interventi di realizzazione nel nodo di Genova).
Le notizie dalla Regioni arrivano questa volta dalla Lombardia, dove entrano in servizio due nuovi treni "Caravaggio" sulla Milano-Mortara (Ferrovie: Due nuovi treni "Caravaggio" in servizio sulla Milano-Mortara), e proprio l’introduzione di nuovo materiale rotabile manda in pensione le ALe 582 di Trenord (Ferrovie: Addio alle ALe 582 di Trenord), e dalla Campania, dove è previsto per il prossimo ottobre il primo treno Stadler Rail della Vesuviana per EAV (Ferrovie: EAV, il primo treno Stadler della Vesuviana arriva a ottobre).
Per ciò che riguarda i convogli storici è pronto a partire il "Treno del Ricordo" (Ferrovie: Pronto a partire il "Treno del Ricordo", ecco come sarà [VIDEO]), mentre la Fondazione FS Italiane recupera dall’accantonamento altre carrozze UIC-Z destinate a convogli turistici (Ferrovie: Ancora carrozze UIC-Z distolte dall'accantonamento [VIDEO]).
Seguiamo poi, come sempre, il programma di demolizione di materiale obsoleto, che vede sempre più interessate le E.444R "Tartaruga", di cui sono ormai rimasti pochi esemplari (Ferrovie: E.444R "Tartaruga" ormai agli sgoccioli).
Concludiamo la nostra rubrica con le notizie dall’estero che riguardano la Repubblica Ceca, dove arriva il primo servizio con passeggeri per il "Sirius" di CRRC (Ferrovie: Sui binari cechi primo servizio con passeggeri per il "Sirius" di CRRC [VIDEO]), e dall’Arabia Saudita, dove presto arriveranno nuovi treni di prossima generazione di Stadler Rail (Ferrovie: Stadler arriva in Arabia Saudita con nuovi treni di prossima generazione).
Appuntamento tra sette giorni!
Video di Giampiero Nicolosi