Ritorna l'appuntamento domenicale con la rubrica di Ferrovie.Info dedicata al riepilogo degli eventi più importanti della settimana appena trascorsa.

Cominciamo la nostra rubrica con le poco incoraggianti notizie che riguardano la compagnia ferroviaria privata Italo duramente colpita dagli effetti della pandemia (Ferrovie: Italo al lumicino, 500 milioni di euro persi). Nonostante tutto Italo prova a resistere chiedendo aiuto al Governo (Ferrovie: Italo chiede i fondi del Decreto Rilancio, la sua estensione e sconto sul pedaggio) e continuando corse prove per ampliare il suo network (Ferrovie: Per Italo corse prova a Bari e Trieste [VIDEO]).

Intanto in Trenitalia, se da un lato arriva la riconferma del servizio Salerno-Roma (Ferrovie, M5S: “Il Frecciarossa Salerno-Roma non sarà soppresso” ), dall’altro viene annunciata una diminuzione dei collegamenti su AdriaticaFriuli Venezia Giulia e  Trento (Ferrovie: Rivisti alcuni dei servizi "Freccia" su Trento).

Per quanto riguarda le Regioni in Calabria entra in servizio il Pop di Trenitalia (Ferrovie: In servizio da oggi il primo Pop per la Calabria), con un incoraggiante primo viaggio (Ferrovie: Buona la prima del Pop in Calabria, il treno sempre in anticipo), mentre in Puglia sembrano sorgere complicazioni per il passaggio di FSE al Gruppo FS (Ferrovie, Puglia: Torna in bilico il passaggio di FSE al Gruppo FS).

In merito alle infrastrutture, ottime notizie per la tratta AV Napoli-Bari (Ferrovie: gara da 1,5 miliardi di Euro per la Napoli-Bari AV/AC), e per l’elettrificazione della Biella-Santhià (Ferrovie: Avanti tutta con l’elettrificazione della Biella-Santhià), mentre da più parti si chiede a gran voce la riapertura della tratta Alba-Asti (Ferrovie; Alba, in Consiglio voto unanime per la riattivazione della linea per Asti).

Prosegue come sempre il programma di demolizioni, questa volta è toccato a un paio di “Tigre” (Ferrovie: Le tristi immagini della demolizione di un E.633 "Tigre") ad alcune automotrici e rimorchi (Ferrovie: Proseguono le demolizioni di Automotrici e Rimorchi) e ad alcune UIC-Z (Ferrovie: Anche alcune UIC-Z verso la demolizione).
Nel frattempo ultimo viaggio per il treno diagnostico “Aiace” di RFI che tornerà sotto una nuova veste (Ferrovie: L'ultimo viaggio dell'ETR Y 500 n.01 "Aiace"). Destino diverso per due ALn 668 in carico alla Fondazione FS (Ferrovie: Prosegue la conversione a metano di due ALn 668 di Fondazione FS).

Le notizie dall’estero arrivano dall’Austria dove ÖBB cancella i servizi diurni verso il nostro Paese a causa del nuovo lockdown imposto dal Governo austriaco (Ferrovie: ÖBB cancella quasi tutti i treni diurni con l'Italia) e dove si migliora la qualità dei viaggi sui regionali (Ferrovie: Più qualità e comfort sui treni regionali in Alta Austria), dalla Svizzera, dove sempre a causa della pandemia FFS taglia alcuni collegamenti con l’Italia (Ferrovie: FFS taglia otto treni EuroCity per l’Italia), e dalla Germania dove entrano in servizio le BR 102 di Škoda (Ferrovie, Germania: In servizio le BR 102 di Škoda sui binari della Baviera).

La Grecia intanto si prepara a ricevere i nostri ETR 470 (Ferrovie: Il lungo addio degli ETR 470 verso la Grecia [VIDEO]).
Appuntamento tra sette giorni!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!