Sette giorni pieni di notizie quelli appena trascorsi, vediamoli in dettaglio nella consueta rubrica di Ferrovie.Info.
Apriamo con due notizie importanti per i pendolari, la prima riguarda il nuovo convoglio regionale di Trenitalia Rock (Ferrovie: le prove del Rock e i numeri regione per regione [VIDEO]), la seconda i nuovi treni per la Lombardia (Ferrovie: salgono a 176 i nuovi treni per la Lombardia e arrivano a novembre 2019).
Se nuovi rotabili sono pronti a prendere servizio, prosegue per contro da parte di Trenitalia, sia il programma di trasformazione delle E.402A in E.401 monocabina (Ferrovie: salgono a 29 le E.401 monocabina di Trenitalia) sia il programma di demolizioni e accantonamenti (Ferrovie: proseguono accantonamenti e demolizioni di ALn 668 e ALe 724). Riguardo alle demolizioni, potrebbe presto arrivare il turno di uno storico Gruppo di locomotive (Ferrovie: per gli ultimi giri delle Tartaruga c'è anche la E.444R.041).
Settimana importante per quanto riguarda l’argomento manutenzione dei convogli, così se Alstom inaugura un nuovo sito per Italo (Ferrovie: Alstom inaugura a Nola una nuova area per la manutenzione dei treni di Italo), Trenitalia chiarisce la sua posizione in merito alla controversa vicenda CAF (Ferrovie: manutenzione ETR 500 a CAF, la posizione di Trenitalia).
Ci sono poi grandi novità per la compagnia ferroviaria TiLo, - alla quale dedichiamo un nostro approfondimento (Ferrovie: TILO, i suoi treni e i suoi numeri [VIDEO]) - che rinnova il look dei suoi mezzi, (Ferrovie: TILO cambia livrea e logo, spazio a rosso, blu e verde).
Intanto, mentre giunge la notizia non ufficiale di un possibile arrivo dell’Orient Express a Pietrarsa (Ferrovie, il progetto di Fondazione FS: l'Orient Express a Pietrarsa [VIDEO]), convogli particolari circolano nel nostro Paese, come il lussuoso Golden Eagle Express (Ferrovie: torna in Italia il Golden Eagle Express) e l'appariscente Tenda Express (Ferrovie: sui binari italiani il Tenda Express).
Le notizie dall’estero giungono questa settimana dalla Grecia sui Pendolino (Ferrovie: ancora novità (contrastanti) sui Pendolino in Grecia), dalla Svizzera con un’importante innovazione sui convogli merci (Ferrovie: FFS Cargo dà il via all’accoppiamento automatico sui treni merci) e dall’Austria dove ÖBB amplia il suo parco rotabili (Ferrovie, Austria: 95 nuove automotrici a due piani per le ÖBB).
E poi ancora grandi Paesi scoprono sempre più l’importanza dei collegamenti ferroviari e ci investono, come la Russia pronta ad acquistare un numero ingente di nuove locomotive, (Ferrovie: RZD pianifica l’ordine di 1000 nuove locomotive), il Giappone che svela il suo nuovo gioiellino AV (Ferrovie: East Japan Railway svela il prototipo ALFA-X completato), e la Cina dove l’Alta Velocità è ormai routine (Ferrovie: l'Alta Velocità in Cina fa segnare numeri record).
Appuntamento tra sette giorni!


