Come ogni domenica, arriva puntuale il settimanale di Ferrovie.Info con gli eventi che hanno caratterizzato i sette giorni appena trascorsi.
Molte le novità sul fronte dei rotabili che nei prossimi mesi dovrebbero entrare in servizio sui binari del nostro paese. Se da una parte tornano a farsi vedere gli ETR 700 Fyra (Ferrovie: ancora novità per i Fyra - ETR 700 di Trenitalia), dall'altra proseguono le corse prova della 494 di Bombardier (Ferrovie: ancora corse prova per le 494 di Bombardier). Corse prova anche per il Frecciarossa 1000 tra Milano Centrale e Malpensa Aeroporto in vista di un possibile ritorno sulla tratta (Ferrovie: corse prova tra Milano e Malpensa per il Frecciarossa 1000).
Martedì entra per la prima volta in servizio commerciale il primo treno reversibile per le E.403 (Ferrovie: primo treno reversibile per le E.403) mentre sabato i convogli reversibili per gli Intercity Giorno con vetture UIC-Z Pilota arrivano in Adriatica (Ferrovie: Intercity Giorno reversibili anche sull'Adriatica).
Buone notizie arrivano per i pendolari della Puglia e della Basilicata grazie a tre nuovi convogli Jazz che prenderanno presto servizio (Ferrovie, in Puglia arrivano tre nuovi convogli "Jazz" dal 3 febbraio), e all'arrivo di quattro nuovi convogli Stadler per le Ferrovie Appulo Lucane (Ferrovie, le FAL continuano a modernizzarsi: arrivano 4 nuovi convogli Stadler).
Prosegue intanto il programma di demolizione di materiale ritenuto obsoleto da parte di Trenitalia. Questa settimana sono stati spostati per poi essere demoliti diversi convogli (Ferrovie: ancora spostamenti per demolizioni), così come, probabilmente, la E.656.289 ([VIDEO] Ferrovie: trasferita per probabile demolizione la E.656.289).
La settimana è poi animata dall’intensa attività del colosso francese Alstom, che dopo aver ottenuto buoni risultati (Ferrovie: aumentano gli ordini e le vendite di Alstom per i primi nove mesi del 2018/19), si aggiudica di nuovo la manutenzione dei convogli AV e suburbani di Renfe (Ferrovie: Alstom continuerà la manutenzione dei treni AV e suburbani per Renfe) ed equipaggia la cinquecentesima Vectron di Siemens con il sistema ETCS Level 2 (Ferrovie: Alstom equipaggia la cinquecentesima Vectron con ETCS Level 2).
Per quanto riguarda gli esteri, la Brexit irrompe prepotentemente anche nel settore ferrovie, mettendo in allarme molti Paesi che, in caso di uscita senza accordo, potrebbero dover rivedere le procedure di controllo alle loro frontiere (Ferrovie: Olanda, Belgio e Francia preparano le frontiere alla Brexit), e spingendo Eurotunnel, gestore dei servizi sotto il Canale della Manica, a chiedere chiarimenti (Ferrovie: Eurotunnel chiede chiarezza sul confine post-Brexit).
Chiudiamo il nostro riepilogo segnalandovi un reportage di viaggio molto particolare e interessante da alcuni Paesi dell'ex Jugoslavia (Dentro i Ferroviaggi: la Croazia, la Bosnia e l'incubo delle mine) e, per il settore modellismo ferroviario, un approfondimento sul nuovo catalogo 2019 di Roco (Modellismo, il catalogo delle novità 2019 Roco e la delusione dei modellisti italiani).
Appuntamento tra sette giorni!