Un'altra settimana si è conclusa, e come ogni domenica vi proponiamo il nostro consueto riepilogo, con le notizie ferroviarie più importanti.
La settimana è caratterizzata dalle tante notizie che arrivano su disagi e rallentamenti alla circolazione dovuti ai danni provocati dalla forte perturbazione di pioggia e vento che ormai da una settimana flagella la nostra Penisola. Essendo la situazione in continua evoluzione, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale di Trenitalia per tutte le informazioni.
Venendo alle notizie più strettamente ferroviarie, la settimana si è aperta con la presentazione presso il Terminal Mercitalia a Maddaloni-Marcianise, del nuovo servizio di Mercitalia Fast ([VIDEO] Ferrovie: presentato ufficialmente il servizio Mercitalia Fast con l'ETR 500 M 01) e si è chiusa con la conferma della eliminazione di un pantografo sulla prima E.403 (Ferrovie: rimosso il pantografo a 25 kV sulla E.403.011).
In attesa che il Governo si pronunci sul rapporto costi benefici, prosegue intanto, con posizioni diverse, il dibattito sul futuro della TAV Torino-Lione. Se la Francia tira dritta per la sua strada (Ferrovie: la Francia non retrocede sulla TAV Torino - Lione), nel nostro Paese è il turno di schierarsi apertamente in favore dell’opera tanto del Governatore Zaia (Ferrovie, Zaia: "Altro che carte, servono opere. Io sono favorevole alla TAV"), che del mondo produttivo ed economico torinese (Ferrovie: il mondo produttivo ed economico torinese dice di sì alla TAV).
L’atteggiamento di perplessità del Governo verso le grandi opere pare rivolgersi anche al raddoppio della Pistoia-Lucca e scatena l’immediata reazione del Governatore Rossi (Ferrovie, grandi opere a rischio. Rossi: "Terminare raddoppio Pistoia-Lucca"), mentre sembra aprirsi un altro fronte di polemica riguardo alla realizzazione del Tunnel del Brennero (Ferrovie: gli industriali del Trentino-Alto Adige vogliono il Tunnel del Brennero).
Per contro, questa settimana è la cittadina di Orte ad aggiungersi al nutrito elenco di piccoli paesi che chiedono una stazione AV (Ferrovie, la proposta: "Il Frecciarossa Milano - Roma fermi anche a Orte"). Considerata la situazione, e l’apparente schizofrenia del paese diviso tra scetticismo verso le grandi opere e voglia di alta velocità, vi proponiamo la nostra personale riflessione sull’argomento (Ferrovie, ogni sindaco vuole una Freccia: così l'AV si trasforma in lumaca).
Intanto, sempre riguardo alle nostre linee ferroviarie, se buone notizie si prospettano per il Sud, almeno nelle intenzioni del ministro Toninelli, (Ferrovie, Governo: in una mappa tutti gli investimenti sulle ferrovie del Sud) diverso e meno radioso appare il futuro della Milano-Mortara (Ferrovie, raddoppio Milano - Mortara: arriva il "no" del Ministero, ipotesi per il 2036).
Le notizie dall’estero giungono questa settimana dalla Grecia, dove continua l’espansione di FS (Ferrovie dello Stato fa ancora acquisti in Grecia tramite TrainOSE), dalla Polonia dove PKP acquista tre Dragon 2 da Newag (Ferrovie, Polonia: PKP Cargo acquista tre Dragon 2 da Newag), dalla Svizzera con il Giruno che entra in Italia per corse prova (Ferrovie: il Giruno svizzero arriva a Firenze per iniziare le corse prova) e l’investimento sulla rete (Svizzera: quasi 12 miliardi di franchi per potenziare le ferrovie).
Investimenti sulle infrastrutture anche nel Regno Unito (Ferrovie: il Governo del Regno Unito stanzia nuovi finanziamenti per il miglioramento delle rete) e in Spagna (Ferrovie: in Spagna Adif annuncia gare per un valore di 126,8 milioni per le linee alta velocità e convenzionali), mentre la lontana Nuova Zelanda dice no al Diesel e rinnova alcune locomotive elettriche (Ferrovie: la Nuova Zelanda rinnova le locomotive elettriche Brush Classe EF di KiwiRail).
Per quanto riguarda il materiale storico, questa settimana vogliamo proporvi un approfondimento sul Settebello, un gioiello della ferrovia italiana che forse non tutti sanno avere avuto un periodo iniziale piuttosto tormentato (Ferrovie: L'ETR 300 "Settebello" dal fallimento alla gloria).