Sette giorni ricchi di eventi quelli appena trascorsi. Ecco il nostro consueto riepilogo.

Dopo l’avvio dei lavori per l’elettrificazione della Jonica, vengono presentati ufficialmente i quattro Intercity destinati a questa linea (Ferrovie: il Ministro Toninelli consegna quattro nuovi Intercity ai cittadini calabresi). Intanto proprio il Sud del Paese è al centro del dibattito di questa settimana con l’Ad di RFI che esclude l’arrivo dell’Alta Velocità (Ferrovie: Gentile (RFI) esclude l'AV in Sicilia ma illustra le novità in arrivo) ma annuncia altre novità tra cui gli investimenti di RFI (RFI, oltre 45% investimenti destinati al Sud).

In Toscana invece viene consegnato un altro Jazz (Ferrovie: consegnato alla Regione Toscana il 16esimo Jazz su 20) mentre in Umbria altre due E.402A si accingono ad essere modificate in E.401 (Ferrovie: altre due E.402A inviate a Foligno per diventare E.401). Modifiche previste anche per le locomotive del gruppo E.403 (Ferrovie: via il pantografo da 25 kV sull'imperiale delle E.403), mentre sono in arrivo le E.414 Intercity Giorno (Ferrovie: arrivano le E.414 Intercity Giorno).

Dopo il dibattito sulla TAV Torino-Lione che ha infiammato la scorsa primavera, e in attesa delle decisioni del nostro Governo, l’Europa prende nuovi provvedimenti in merito (Ferrovie: l'Europa aumenta il contributo per la TAV ma minaccia rimborsi in caso di stop).

Questa settimana le notizie dall’estero arrivano soprattutto dalla Germania, dove DB annuncia la riqualificazione degli ICE 1 (Ferrovie: le DB verso la riqualificazione degli ICE 1) e ordina altri ICE 4 a Bombardier in collaborazione con Siemens (Ferrovie: Bombardier, nuovo ordine per 18 treni ICE in partnership con Siemens), mentre la sua controllata DB Netz si prepara a un grande investimento per il miglioramento della rete AV del Paese (Ferrovie: DB annuncia investimenti sulle linee AV per 825 milioni di euro).

Novità anche dalla vicina Svizzera che introduce una novità destinata a cambiare il modo di prenotare i viaggi in treno (Ferrovie, Svizzera: addio biglietto, le FFS lanciano "EasyRide"), e dall’Austria che si prepara a modernizzare le sue locomotive 1144 (Ferrovie: accordo LocoTech - ÖBB per modernizzare le 1144).

Aria nuova anche nella lontana Russia, che grazie ad alcuni recenti provvedimenti, come l'inserimento degli orari delle sue ferrovie nel database di Trainline (Ferrovie: la Russia è più vicina con l'aggiornamento di Trainline), si avvicina sempre più all’Europa, e dall’Ucraina che inaugura il treno delle quattro capitali (Ferrovie: inaugurato a Kiev il primo viaggio del treno che collega quattro capitali).

Cambiamenti in arrivo nel settori merci europeo, dove l'azienda svizzera Wascosa/Aves One acquisisce 4.400 carri merci di NACCO (Ferrovie, Wascosa acquisisce circa 4.400 carri merci Nacco).

Per quanto riguarda il modellismo, dopo la chiusura dell’Hobby Model Expo della scorsa settimana, vi proponiamo un nostro approfondimento sul futuro del settore (Hobby Model Expo a "mente fredda": dove sta andando il fermodellismo?).

Intanto il mercato è movimentato da ACME che nelle prossime settimane consegnerà il FlixTrain (Fermodellismo: da ACME arriva il FlixTrain (con anche il FlixBus)) e ha già inviato nei negozi le carrozze NightJet (Fermodellismo: arrivano le carrozze NightJet di ACME).

Appuntamento alla prossima domenica!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!