Settimana ricca di notizie quella che si è appena conclusa. Riepiloghiamo le più interessanti.

Continuano i viaggi attraverso l’Europa dei nuovi regionali Pop di Trenitalia; se un convoglio è stato inviato sul circuito di Velim in Repubblica Ceca, per i primi test dinamici propedeutici all’entrata in servizio, un altro è partito alla volta di Berlino per essere esposto alla prossima fiera di Innotrans (Ferrovie: un Pop di Alstom prova a Velim e un altro va a Berlino).

Intanto nel nostro Paese, il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture annuncia la nascita di un nuova agenzia che dovrà garantire la sicurezza del sistema ferroviario nazionale e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ferrovie, sicurezza: addio ANSF, nasce ANSFISA) e che appare quanto mai opportuna dopo il disastro del Ponte Morandi e l’improvvisa chiusura del Ponte di Paderno d’Adda (Ferrovie: parametri fuori norma, chiuso con urgenza il Ponte di Paderno d'Adda).

 

Prosegue poi inesorabilmente il piano di demolizione di materiale rotabile obsoleto da parte di Trenitalia; questa settimana è toccato a un ETR 450 (Ferrovie: alla demolizione l'ETR 450 n.13 di Reggio Calabria), e a un E.656 (Ferrovie: gli ultimi "Caimano" tra treni insoliti e invii alla demolizione). Ma anche FSE ha cominciato a svecchiare il suo parco rotabili (Ferrovie del Sud Est: alla demolizione tutti i rotabili più vecchi).

Per quanto riguarda Trenord, dopo l’accordo siglato lo scorso 31 agosto fra Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato di FS Italiane, e Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia, arrivano nuovi convogli da Trenitalia per integrare la flotta e fronteggiare le necessità del trasporto ferroviario regionale lombardo (Trenitalia: da ottobre consegna a Trenord i primi nove treni per la Lombardia), mentre la società ferroviaria si prepara a rinnovare i suoi vertici (Ferrovie: terminato l'incarico di Cinzia Farisé come amministratore delegato di Trenord).

Novità anche per FNM con la gara per nuovi convogli (Ferrovie: nuovi treni Alta Capacità, FNM e Hitachi Rail Italy firmano Accordo Quadro), per CAF con l’entrata in servizio degli ETR 654 (Ferrovie: entrano finalmente in servizio gli ETR 564) e per la compagnia ferroviaria merci Dinazzano Po le cui macchine adottano la nuova livrea (Ferrovie: nuova livrea per la 483 024 di Dinazzano Po).

Se in Calabria, dopo la partenza dei lavori di elettrificazione della linea Jonica arrivano i primi “nuovi” Intercity (Ferrovie: buona la prima per i "nuovi" Intercity sulla Jonica), in Alto Adige, regione sempre all’avanguardia sui temi del rinnovamento e dell’impatto ambientale si decide di investire sui treni elettrici (Ferrovie: l’Alto Adige punta sui treni elettrici e non solo).

 

La tutela dell’ambiente è anche al centro delle notizie che arrivano questa settimana dagli esteri, con la presentazione di due nuovi convogli a batteria, uno di Bombardier destinato alle ferrovie tedesche (Ferrovie: Bombardier Transportation presenta il nuovo Talent 3 a batteria), l’altro di Siemens progettato per le ferrovie austriache (Ferrovie: ÖBB e Siemens presentano il CityJet Eco a corrente e batterie).

Grandi novità anche in Francia dove SNCF implementa il servizio Ouigo (Ferrovie: Ouigo, il low cost di SNCF, partirà anche dalla Gare de Lyon) e annuncia l’arrivo di treni destinati a cambiare radicalmente il modo di viaggiare (Ferrovie: SNCF annuncia l’arrivo dei treni senza macchinista), e in Svizzera dove si fa strada un nuovo modo di prenotare i biglietti (Ferrovie: le FFS iniziano a dire addio ai distributori automatici di biglietti).

Una menzione a parte merita la notizia della possibile fusione tra due colossi quali la francese Alstom e la tedesca Siemens su cui si attende il parere dell’Unione Europea (Ferrovie: fusione Alstom - Siemens, la UE si pronuncia il 28 gennaio 2019).

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!