SNCF ha annunciato che dal 2023 la Francia automatizzerà la sua rete ferroviaria, con l’introduzione di treni senza macchinista, come già avviene in alcuni paesi come Cina, Giappone e Australia.

La società nazionale delle ferrovie francesi ha quindi annunciato l’introduzione dei primi prototipi di treni automatici a partire dal 2023. I treni saranno in grado di viaggiare senza macchinista, grazie a un sistema computerizzato, e trasporteranno sia passeggeri che merci.

Il presidente di SNCF, Guillaume Pepy ha detto che l’azienda punta così a modernizzare il proprio sistema di trasporto ferroviario, e a tagliare il consumo energetico.

Nel paese transalpino esistono già treni in grado di viaggiare senza conducente, sulle linee metropolitane di diverse città, tra le quali Parigi, e tuttavia non sono mai stati introdotti treni automatici sulla lunga distanza.

Per l’introduzione dei treni automatici sulla propria linea ferroviaria, la SNCF collaborerà con le aziende Alstom e Bombardier, specializzate nella costruzione di infrastrutture ferroviarie e di mezzi di trasporto. In particolar modo verranno creati dei consorzi tra SNCF e le due aziende: con Alstom per la realizzazione di treni automatici per il trasporto delle merci e con Bombardier per il trasporto passeggeri.

SNCF comunica poi che la conversione ai treni automatici avverrà gradualmente, fino ad arrivare all’automazione più avanzata, senza la presenza di alcun operatore umano a bordo. A tale proposito Guillaume Pepy ha detto che sarà necessario del tempo prima che i passeggeri accettino di viaggiare su treni a lunga percorrenza senza conducente, ma, ha aggiunto, i treni automatici sono “il futuro”.

Anche altri paesi Europei, sembrano muoversi in tale direzione, tanto che alcuni funzionari delle ferrovie francesi avrebbero già preso contatti con la società ferroviaria tedesca Deutsche Bahn per introdurre uno standard europeo per i treni automatici.

Anche la Svizzera ha recentemente annunciato l’introduzione dei treni senza macchinista. Lo scorso marzo la Südostbahn (SOB) ha manifestato l’intenzione di sperimentare i primi treni a guida autonoma con passeggeri a bordo dal 2021. Un macchinista sarà comunque sempre presente, per intervenire in caso di necessità.

La linea ferroviaria scelta per sperimentare i primi treni automatici per il trasporto passeggeri è quella che va da Wädenswil a Einsiedeln, nel Canton Svitto, a sud del Lago di Zurigo. Prima però verranno effettuati dei test con treni non commerciali su binari riservati. I test iniziali dovrebbero partire a dicembre del 2019 nel Toggenburgo. Se tutto andrà come previsto, la Svizzera potrebbe essere in grado di anticipare la Francia, anche se su una linea corta, di poco meno di 20 km (quella da Wädenswil a Einsiedeln).

L'articolo integrale su ViaggiNews.com.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!