Anche in quest’ultima domenica di luglio andiamo a riepilogare gli eventi più importanti della settimana appena trascorsa.
La settimana si apre con la revoca del CdA di Ferrovie dello Stato da parte del Ministro dei Trasporti Toninelli (Ferrovie, Toninelli: "Azzerati i vertici appena riconfermati di FS"), che provoca le reazioni immediate dell’ormai ex Ad Renato Mazzoncini (Ferrovie: l'eredità lasciata da Mazzoncini) dello stesso CdA (Consiglio di Amministrazione FS Italiane: rispettate strettamente norme statuto societario), e delle opposizioni politiche (Ferrovie, esposto Pd ad Authority Trasporti sulla revoca del Cda FS).
Passando alle notizie più strettamente inerenti il materiale ferroviario, tante le novità e i contratti che si sono aggiudicati in settimana i grandi produttori di treni, con Hitachi Rail Italy a cui Trenitalia assegna una commessa di 135 convogli regionali (Trenitalia, aggiudicata a Hitachi Rail Italy gara per fornitura 135 nuovi treni regionali), Alstom che riceve da SNCF una commessa di 100 convogli AV (Ferrovie: Alstom riceve un ordine da SNCF per 100 treni ad altissima velocità di nuova generazione) e Bombardier che si aggiudica la fornitura di 396 convogli per la metropolitana di Singapore (Ferrovie, Bombardier si aggiudica un contratto per la fornitura di 396 convogli della metropolitana MOVIA di Singapore).
Mentre un'altra livrea, quella delle unità 483 di DB Cargo Italia sta lasciando i binari della nostra Penisola, (Ferrovie: la 483 102 di DB Cargo Italia resta l'ultima "Puffetta"), gli ETR 485 di Trenitalia sarebbero destinati alla Grecia per operare sulla linea Atene - Salonicco. (Ferrovie: gli ETR 485 di Trenitalia destinati alla Grecia?)
Per quanto riguarda il materiale storico, sono molte le iniziative di Fondazione FS Italiane, prima fra tutte la completa riapertura della Sacile-Gemona (Fondazione FS: riapre completamente la linea Sacile-Gemona), e poi i treni del gusto, alla scoperta dei sapori tipici del nostro Paese, sia in Irpinia (Fondazione FS: tornano i treni storici in Irpinia per "Degu.stazioni 2018") che in Sicilia (Fondazione FS: in Sicilia partono i “Treni storici del gusto” ).
Chiudiamo il nostro riepilogo con una notizia interessante su un nuovo progetto di Fermodellismo che si affaccia nel panorama italiano (Fermodellismo: per i fabbricati italiani c'è "The Project 51").