Settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.
Apriamo la nostra rubrica con le novità che riguardano Trenitalia, ovvero l'inaugurazione del nuovo servizio Frecciarossa per Pompei (Ferrovie: Via al Frecciarossa di Trenitalia su Pompei).
Accolto con successo (Ferrovie: Per i Frecciarossa su Pompei buona la prima), ma anche criticato perché solo mensile (Ferrovie: Il Frecciarossa per Pompei al centro di roventi polemiche), il servizio diventa subito settimanale (Ferrovie: Il Frecciarossa Roma - Pompei diventa settimanale).
Intanto, la società del Gruppo FS, dopo il successo in Francia e Spagna, pensa ad un approdo del suo Frecciarossa in Germania, in particolare per collegare Milano a Monaco in poco più di 4 ore (Ferrovie: Da Milano a Monaco in 4 ore col Frecciarossa 1000).
Per quanto riguarda le Regioni da segnalare la conferma dell'accordo da parte di Stadler Rail per primi treni a idrogeno a scartamento ridotto per l'Italia che arriveranno in Calabria per FdC e in Sardegna per ARST (Ferrovie: Stadler consegna i primi treni a idrogeno a scartamento ridotto per l'Italia), e l’entrata in servizio in Liguria di un altro Rock (Ferrovie: Ancora un Rock di Trenitalia in servizio in Liguria).
Buone notizie poi ci sono per il trasporto merci con l’arrivo da parte dell’Unione europea di 125 milioni di euro per rinnovo del materiale rotabile (Ferrovie: 125 milioni di euro per rinnovo materiale rotabile per trasporto merci).
Da segnalare poi il 24 luglio la presentazione di Treni Turistici Italiani, la nuova società del Gruppo FS dedicata al turismo (Ferrovie: Il 24 luglio presentazione di Treni Turistici Italiani [VIDEO]), per i cui servizi sono già pronte le prime E.402B (Ferrovie: Pronte le prime E.402B di Treni Turistici Italiani [VIDEO]) oltre ad alcune vetture.
Chiudiamo con le notizie dall'estero che riguardano la Germania dove arriva il primo ICE L di Talgo per DB (Ferrovie: Il primo ICE L di Talgo per DB raggiunge la Germania), e dall'Austria deve le ÖBB scelgono Stadler Rail per i treni a batteria (Ferrovie: Austria, le ÖBB scelgono Stadler Rail per i treni a batteria).
Appuntamento tra sette giorni!