Settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.
Apriamo la nostra rubrica con le novità che riguardano Trenitalia, ovvero il primo servizio dell’Intercity Giorno Bari – Napoli (Ferrovie: Intercity Giorno Bari - Napoli, un buon esordio per Trenitalia), che non ha però incontrato il consenso di tutti (Ferrovie: Intercity Bari - Napoli, il treno che non è piaciuto a chi non c'era sopra).
Proseguiamo con le notizie che riguardano le Regioni e che arrivano questa volta dall’Abruzzo dove TUA presenta due Coradia e aspetta altri dieci treni (Ferrovie: Abruzzo, TUA presenta i due Coradia e aspetta altri dieci treni), dalla Campania dove Stadler fornirà ulteriori treni per le linee vesuviane di EAV (Ferrovie: EAV, Stadler fornirà ulteriori treni per le linee vesuviane) e dalla Lombardia dove entro l’anno entreranno in servizio per Trenord, 158 nuovi treni (Ferrovie: Lombardia, Assessore Lucente, entro 2023 158 nuovi treni in circolazione).
E poi ancora dalla Calabria dove salgono a due i treni Blues per la linea Jonica (Ferrovie: Salgono a due i treni Blues per la linea Jonica) dal Lazio dove è stato presentato il primo Blues di Trenitalia (Ferrovie: Lazio, presentato il Blues di Trenitalia, gli altri due in arrivo) e infine dalla Liguria, dove sono in arrivo nuovi treni per le Cinque Terre (Ferrovie: Liguria, dal 17 luglio nuovi treni per le Cinque Terre).
Chiudiamo con le notizie dall’estero che riguardano la compagnia ferroviaria Thalys che sparisce e diventa Eurostar (Ferrovie: Addio Thalys, la compagnia sparisce e diventa Eurostar), e la collaborazione tra DB Bahn e SNCF per collegare direttamente Berlino e Parigi, entro il 2024 (Ferrovie: Berlino-Parigi, entro il 2024 un treno diretto tra le due città).
Appuntamento tra sette giorni!