Settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più interessanti nel consueto settimanale di Ferrovie.Info.

Apriamo la nostra rubrica con le novità che arrivano per i collegamenti di Trenitalia, e quindi il ritorno del Frecciarossa in Cilento (Ferrovie: Il Frecciarossa di Trenitalia torna in Cilento), le ulteriori modifiche - dopo il cambio di orario - alle frecce in Adriatica (Ferrovie: Frecce in Adriatica, si cambia ancora), l'arrivo di collegamenti più veloci tra Genova e Roma (Ferrovie: Treni più veloci tra Genova e Roma).

Tante le novità della società del Gruppo FS anche per livree e loghi, e dunque sempre meno E.414 in livrea Frecciabianca (Ferrovie: La livrea Frecciabianca verso l'estinzione sulle E.414 di Trenitalia), in servizio le E.464 in nuova livrea Intercity Giorno (Ferrovie: In servizio le E.464 in nuova livrea Intercity Giorno), e nuovi loghi per i "Minuetto" (Ferrovie: Nuovi loghi per i "Minuetto" di Trenitalia [VIDEO]).

Nuovo logo anche per Trenitalia Tper in Emilia Romagna (Ferrovie: Emilia Romagna, un nuovo logo per Trenitalia Tper).

Per quanto riguarda i convogli Storici organizzati dalla Fondazione FS italiane, torna sui binari il Reggia Express (Ferrovie: Fondazione FS, torna sui binari il Reggia Express), e il treno storico da Milano a Paratico e il Lago d’Iseo (Ferrovie: In treno storico da Milano a Paratico e il Lago d’Iseo).

Le notizie dall'estero arrivano questa volta dalla Svizzera, dove partono i collegamenti FlixTrain (Ferrovie: Al via i collegamenti FlixTrain in Svizzera), dalla Spagna, con l'odissea dei passeggeri bloccati a causa di un guasto a un convoglio Ouigo (Ferrovie: Spagna, guasto a treno Ouigo lascia 960 passeggeri bloccati per più di 3 ore), dall'Albania dove permane la grave la situazione delle ferrovie statali (Ferrovie: In Albania resta un solo treno in circolazione in tutto il paese), e dalla Gran Bretagna, dove lo sciopero proclamato ha ottenuto grande adesione e causato gravi disagi (Ferrovie: GB, ferrovieri lanciano oggi più grande sciopero degli ultimi 30 anni).

Chiudiamo la nostra rubrica con una notizia che arriva dal modellismo ferroviario, e che non farà purtroppo piacere agli appassionati del settore (Modellismo: Dal 1 luglio più cari i modelli di Roco).

Appuntamento tra sette giorni!

Foto 2 Roberto Filesi

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia