Una settimana con molte notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più interessanti nel consueto settimanale di Ferrovie.Info. 

Apriamo la nostra rubrica con la notizia dell’attacco hacker che ha colpito Trenitalia e RFI, costringendo le due società del Gruppo FS a prendere provvedimenti (Ferrovie: Attacco hacker alla rete di Trenitalia e RFI, disattivati alcuni canali di vendita), e che ha messo in difficoltà il settore merci (Ferrovie: Attacco hacker a FS, in sofferenza i treni merci).

Tale attacco è dapprima stato attribuito ad hacker russi (Ferrovie: Sarebbe riconducibile ad hacker russi il cyber attacco a FS), ma è poi arrivata la più cauta precisazione di FS (Ferrovie: Nessuna certezza sulla provenienza dell'attacco informatico alle FS).

Intanto Trenitalia comincia a caricare sui suoi canali di vendita alcune Frecce del prossimo orario estivo (Ferrovie: Trenitalia, acquistabili 150 Frecce dell’offerta estiva), mentre prendono il via le corse di istruzione delle E.464 per gli Intercity al Nord Italia (Ferrovie: E.464 per gli Intercity al Nord Italia, via alle corse di istruzione).

Sul fronte regionale novità arrivano dall’Emilia Romagna, dove è pronto a fare il suo debutto il primo convoglio elettrico sulla Reggio-Ciano (Ferrovie: Pronto il debutto del primo treno elettrico sulla Reggio-Ciano), dall’Abruzzo che intende ampliare il suo parco rotabili (Ferrovie: L'Abruzzo verso l'acquisto di nuovi treni), dall’Umbria con la vista dell’Ad Trenitalia alle OMC di Foligno (Ferrovie: L'Ad di Trenitalia Corradi in visita alle OMC di Foligno), e dal Piemonte che punta tutto sull'Hyperloop per percorrere la Torino-Milano in sette minuti (Ferrovie: Regione Piemonte promuove l'Hyperloop, per Torino-Milano in sette minuti).

 

Prosegue come sempre il programma di demolizioni (Ferrovie: Altre carrozze e automotrici ci lasciano per sempre [VIDEO]), mentre resiste ancora la E.656.586 anche se la fine del Gruppo potrebbe essere vicina (Ferrovie: Ancora un treno per la E.656.586 ma la fine del Gruppo potrebbe essere prossima [VIDEO]).

Con l’arrivo della bella stagione ripartono poi i Treni Storici della Fondazione FS Italiane, tra Lazio e Abruzzo (Ferrovie: Fondazione FS, torna il Treno Storico da Sulmona a Rieti) e in Sicilia (Ferrovie: Tornano i Treni Storici sulla Agrigento - Porto Empedocle).

Le notizie dall’estero riguardano ancora una volta la guerra in Ucraina, che mette in crisi il centro di riparazione locomotive di Daugavpils in Lettonia (Ferrovie: La guerra in Ucraina mette in crisi il centro di riparazione locomotive di Daugavpils), mentre la proprio a causa della invasione dei russi si fermano gli "Allegro" tra Finlandia e Russia (Ferrovie: Non più appropriati, si fermano gli "Allegro" tra Finlandia e Russia).

E poi ancora notizie in arrivo dall’Albania, dove tornano in circolazione le vecchie UIC-X delle FS (Ferrovie: Albania, tornano in circolazione le vecchie UIC-X delle FS [VIDEO]) e dalla Serbia dove si inaugura la linea Belgrado-Novi Sad (Ferrovie: Serbia, aperta al traffico la linea Belgrado-Novi Sad).

Tutto questo mentre in Romania arriveranno a breve i Coradia di Alstom (Ferrovie: I Coradia di Alstom arrivano anche in Romania).

In settimana si sono poi verificati diversi incidenti ferroviari, in Romania, dove è deragliato un convoglio merci (Ferrovie: Romania, treno merci deraglia e si ribalta a Ciucea [VIDEO]), in Polonia dove è giunta notizia del deragliamento di un treno di rifugiati ucraini (Ferrovie: Polonia, deraglia il treno dei rifugiati ucraini), e infine in Tunisia dove due convogli si sono scontrati provocando numerosi feriti (Ferrovie: Scontro tra treni in Tunisia, 95 feriti).

Appuntamento tra sette giorni!!

Foto 3 di Bahnfrend - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=82647536

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia