Tornano i Treni Storici di Fondazione FS Italiane sulla “Ferrovia del Centro Italia”.
Il treno storico parte da Sulmona per intraprendere un suggestivo percorso panoramico che risale per la valle del fiume Aterno, sfiorando le strette gole di San Venanzio e offrendo ai passeggeri un panorama unico, quello del Parco Regionale del Sirente-Velino, in direzione L'Aquila, attraversando tutte le località della valle fino ad entrare in stazione, ai piedi della città.
Il treno prima di ripartire verso il confine di regione Abruzzo-Lazio, raggiunge oltre 1.000 metri di quota presso il valico di Sella di Corno, in uno dei punti più caratteristici della tratta a livello naturalistico.
Comincia a seguire la lunga discesa in territorio reatino, costeggiando quindi la valle del fiume Velino e le località di Antrodoco, Castel Sant'Angelo e Cittaducale.
Arrivo previsto alla stazione di Rieti, "Ombelico d'Italia" e meta di giornata.
Il centro cittadino è a due passi dalla stazione, con le caratteristiche mura medievali, piazze, vicoli e palazzi nobiliari, che la rendono una delle cittadine più belle del Centro Italia.
Durante la sosta in città, che durerà sino al pomeriggio, ci saranno varie possibilità di visite e interessanti tour guidati prenotabili online insieme al biglietto di viaggio che possono essere pagati sul posto.
Il treno sarà effettuato con locomotiva Diesel e vetture d'epoca, una novità rispetto alle volte precedenti in cui erano state le ALn 668 ad avere il ruolo da protagoniste.
Dal 10 gennaio 2022 per viaggiare a bordo dei treni storici è obbligatorio il possesso di Green Pass Rafforzato valido, ad esclusione dei minori di 12 anni e dei soggetti esenti.
È inoltre obbligatorio indossare mascherina di tipo FFP2 o superiore per la protezione del naso e della bocca. La violazione di tali obblighi comporta l’intervento delle forze dell’ordine e l’interruzione del servizio alla prima stazione utile.
La locandina dell'evento. Foto 2 Fondazione FS Italiane