Una settimana con tante notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più importanti nel consueto appuntamento domenicale di Ferrovie.Info.
Cominciamo con le novità che arrivano dalle diverse Regioni, in Toscana Trenitalia conferma la fermata del Frecciarossa a Terontola per tutta la prossima stagione estiva (Ferrovie: Trenitalia conferma la fermata Frecciarossa a Terontola per la stagione estiva), in Abruzzo entrano in servizio i Pop (Ferrovie: Inizia il servizio dei Pop anche in Abruzzo), in Sicilia si spera nell'arrivo di più collegamenti con gli Intercity Notte (Ferrovie: Più treni Intercity Notte e più navi per la Sicilia), mentre in Puglia e Basilicata, Stadler consegna gli ultimi convogli a FAL (Ferrovie: Completata la fornitura dei treni Stadler a FAL).
Sul versante delle Infrastrutture, proseguono i lavori per il raddoppio della linea tra Pistoia e Montecatini Terme (Ferrovie: Avanti col raddoppio tra Pistoia e Montecatini Terme), mentre arriva l’annuncio della prossima elettrificazione della tratta tra Milano e Lecco (Ferrovie: La Milano-Lecco via Molteno sarà elettrificata).
Prosegue anche questa settimana il programma di demolizioni di materiale obsoleto. Dopo le tante voci, è purtroppo giunta anche l’ora della E.444R.100 ESCI (Ferrovie: Ultimo viaggio per la E.444R.100 ESCI (e non solo)).
In merito ai convogli storici invece, proseguono i lavori di recupero delle Gran Confort TEE di Fondazione FS (Ferrovie: Quasi completa la splendida Gran Confort TEE di Fondazione FS), mentre ha fatto una breve apparizione nella stazione di Milano Centrale con un treno su Fidenza la E.444R.005 (Ferrovie: Amarcord a Milano Centrale per la corsa della E.444R.005).
Le notizie dall’estero arrivano questa volta dalla Svizzera, dove entrano in servizio i nuovi MIKA di BLS (Ferrovie: Entrano in servizio i nuovi MIKA di BLS), e dall’Austria, dove, con il miglioramento della situazione sanitaria, ÖBB è pronta a far ripartire i suoi NightJet (Ferrovie: Ritornano i treni NightJet di ÖBB) e i suoi collegamenti diurni con il nostro Paese (Ferrovie: Tornano i collegamenti internazionali di ÖBB anche in Italia).
Intanto in Spagna si prepara a sbarcare l’Alta Velocità low cost della francese SNCF (Ferrovie: Parte la sfida alla Spagna, OUIGO di SNCF sui binari dal 10 maggio), mentre le ferrovie ceche České dráhy hanno scelto un brand per il nuovo servizio di qualità dei loro treni (Ferrovie: La rivoluzione sui binari della Cechia si chiama InterJet).
Appuntamento tra sette giorni!
Foto 1 Antonio Mancinelli - Foto 2 Ferdinando Ferrari


