Una settimana con molte notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più importanti nel consueto appuntamento domenicale di Ferrovie.info.

Apriamo la nostra rubrica con le notizie che riguardano l’Alta Velocità, in particolare l’entrata in servizio dei primi convogli Covid free di Trenitalia (Ferrovie: Via ai Frecciarossa Covid free di Trenitalia).
In merito ai servizi regionali invece, da segnalare in Lombardia le prime prove del Colleoni di Trenord (Ferrovie: Prime prove per il Colleoni Trenord e svelati gli interni), e l’accordo siglato tra FERROVIENORD e Alstom per altri convogli (Ferrovie: FERROVIENORD e Alstom firmano contratto per altri treni a media capacità). Intanto in Emilia Romagna prende servizio un altro Pop (Ferrovie: Nuovo treno Pop sulla Modena-Sassuolo), mentre in Campania arriva un altro convoglio per EAV (Ferrovie: Ancora un nuovo treno sui binari di EAV in Campania).

Prosegue poi come sempre il programma di materiale obsoleto di Trenitalia, destino ormai segnato per altre macchine del Gruppo Caimano (Ferrovie: Gli ultimi Caimano tra invii e demolizioni [VIDEO]), mentre si fa più probabile l’ipotesi di demolizione anche per una locomotiva particolare (Ferrovie: Alla demolizione la E.444R.100 ESCI?).

Tante le notizie che riguardano le infrastrutture, a tenere banco sono soprattutto la Salerno-Reggio Calabria e la Roma-Pescara. In merito alla prima ci si divide ancora tra oppositori (Ferrovie: Legambiente boccia l’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria) e fautori (Ferrovie: Ferro condanna il no di Legambiente all’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria), mentre sul progetto così come predisposto è la stessa Regione Calabria a dare parere negativo (Ferrovie: Alta Velocità, alla Regione Calabria non sta bene il progetto).

Della seconda invece, ritenuta da molti una priorità assoluta (Ferrovie: L’Alta Capacità Pescara-Chieti-Sulmona-Avezzano-Roma è priorità assoluta), cominciano a essere più chiari i dettagli del secondo progetto (Ferrovie: Roma-Pescara via L'Aquila, i dettagli del progetto), che però provocano uno scontro tra aree interne alla stessa Regione Abruzzo.

Intanto, mentre si pensa ad un progetto per la velocizzazione della tratta Battipaglia-Sapri (Ferrovie: Un progetto per la velocizzazione a 200 km/h della Battipaglia-Sapri), buone notizie arrivano per i lavori del Terzo Valico, che procedono spediti (Ferrovie: Terzo Valico dei Giovi, terminata la galleria Serravalle e opera al 50%), e per l’ammodernamento della ferrovia Caltagirone-Gela, fermo da anni (Ferrovie: Sicilia, 17 milioni per ammodernare la ferrovia Caltagirone-Gela). Immancabile poi un aggiornamento sul progetto di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina (Ferrovie, Ponte sullo Stretto, Ferrari: “Progetto pronto”).

Le notizie dall’estero riguardano questa settimana la Svezia, dove sbarcano i servizi ferroviari di Flixbus (Ferrovie: Flixbus debutta in Svezia con i collegamenti in treno), la Cechia dove arrivano nuovi convogli (Ferrovie: La Cechia si rinnova, arrivano i nuovi treni da 230 km/h), la Spagna, dove Renfe lancia tariffe speciali per i suoi servizi AVE (Ferrovie: Renfe semplifica le tariffe AVE con sconti fino al 75%), e infine la Francia che mette in atto un provvedimento rivoluzionario (Ferrovie: La Francia ferma i voli interni, per i viaggi brevi solo i treni).

Chiudiamo la nostra rubrica con una notizia pessima per la compagnai Eurostar, ormai sull’orlo del fallimento (Ferrovie: Eurostar sul baratro, "Non c'è alcuna voglia di salvarla").

Appuntamento tra sette giorni!!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia