Settimana festiva con poche notizie dal mondo ferroviario. Andiamo comunque a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.
Partiamo con le buone notizie che riguardano Trenitalia, i cui treni notte hanno riscosso grande successo di viaggiatori nell’anno appena terminato (Ferrovie: Trenitalia, nel 2023 oltre 2 milioni di passeggeri sui treni notte).
Proseguiamo con le novità che riguardano il gestore della rete RFI che effettua un nuovo investimento per il nodo Bari Sud (Ferrovie: RFI, nuovo investimento da 28 mln per nodo Bari Sud), e annuncia a breve lo studio di sostenibilità della linea tra Calalzo e Cortina (Ferrovie: A breve lo studio di sostenibilità della Calalzo - Cortina).
In merito alle regioni, le novità arrivano questa volta dalla Valle d’Aosta dove si ferma la Aosta - Ivrea per lavori di elettrificazione (Ferrovie: Aosta-Ivrea, da domani stop ai treni per tre anni), dalla Toscana dove la Regione esprime parere favorevole al collegamento diretto con i "Blues" tra Siena e Roma (Ferrovie: Dalla Regione Toscana parere favorevole a collegamento diretto Siena - Roma) e infine dalla Puglia dove la Regione conferma il primo treno sulla tratta tra Bari e Bitritto (Ferrovie: Puglia, Bari - Bitritto, la Regione conferma il primo treno l'8 gennaio), nonostante le controversie sull’affidamento del servizio a Trenitalia (Ferrovie: La Bari - Bitritto finisce all'Antitrust).
Per quanto riguarda i convogli storici, da segnalare l’ottimo gradimento del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa con oltre 260mila visitatori nel 2023 (Ferrovie: Oltre 260mila visitatori al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa), e il boom di viaggiatori lungo la Ferrovia dei Parchi (Ferrovie: Boom di viaggiatori lungo la Ferrovia dei Parchi).
Prosegue poi come sempre il programma di demolizione di materiale obsoleto che ha riguardato nell’ultimo periodo soprattutto locomotive del Gruppo E.444R destinato a breve all’estinzione (Ferrovie: Cosa resta del Gruppo E.444R con l'estinzione a un passo).
Le notizie dall’estero arrivano questa volta dall’Austria dove ÖBB investe 579 milioni nella moderna infrastruttura ferroviaria del Tirolo (Ferrovie: ÖBB investe 579 mln nella moderna infrastruttura ferroviaria del Tirolo) e dalla Svizzera dove arrivano nuove EMU di Stadler per la Vigezzina - Centovalli che manderanno in pensione le unità attuali (Ferrovie: Otto nuove EMU di Stadler per la Vigezzina - Centovalli).
Chiudiamo il nostro settimanale con una notizia che riguarda TX Logistik, società del Polo Logistica del Gruppo FS, che ha messo in servizio sui binari dell’UE una locomotiva che ricorda una scadenza poi non così lontana (Ferrovie: TXL, una loco speciale sui binari UE).
Appuntamento tra sette giorni!