Una settimana ricca di notizie, andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.
Complice la diminuita capienza sui convogli a causa dell’emergenza Coronavirus, e l’approssimarsi delle festività natalizie, le compagnie che gestiscono i servizi AV, sembrerebbero aver aumentato i prezzi. Sulla vicenda arriva immediato l’intervento dell’Antitrust (Ferrovie: Da Antitrust preistruttoria sull’aumento dei biglietti dei treni a Natale) e la risposta della compagnia ferroviaria privata Italo (Ferrovie: La replica di Italo all'Antitrust sul presunto aumento dei prezzi).
Intanto, sempre in merito ai collegamenti AV, Trenitalia decide di prorogare il servizio sperimentale del Frecciarossa in Umbria anche per il prossimo anno (Ferrovie: Prorogata la sperimentazione del Frecciarossa in Umbria per tutto il 2021), sembra essere pronta a far sbarcare i suoi convogli Frecciarossa in Francia (Ferrovie: Primi indizi in orario sui Frecciarossa 1000 a Parigi) e si appresta a inviare gli ETR 470 in Grecia (Ferrovie: Game over per gli ETR 470, a breve correranno in Grecia).
Per quanto riguarda i servizi Regionali, da segnalare la presenza sui binari del primo Blues che, dopo essere stato per circa tre settimane nel centro di sperimentazione Italcertifer di Firenze Osmannoro, rientra nello stabilimento Hitachi Rail di Pistoia (Ferrovie: Il primo "Blues" di Trenitalia rientra in Hitachi Rail [VIDEO]).
Intanto arriva a cento il numero di Pop consegnati a Trenitalia da Alstom (Ferrovie: Alstom consegna a Trenitalia il centesimo treno Pop), anche in Sicilia, dove si sta attuando una vera e propria rivoluzione del parco rotabili (Ferrovie: La Sicilia arriva a 10 Pop, la rivoluzione sui binari va avanti). Novità anche in Sardegna con l’arrivo di altri Swing (Ferrovie: Salgono a sei gli Swing in servizio in Sardegna), e in Piemonte dove sulla Sfm1 i convogli GTT lasciano il posto ai mezzi di Trenitalia (Ferrovie: Addio GTT, sulla Sfm1 di Torino in arrivo Pop, Jazz e Vivalto).
In merito al trasporto merci, da segnalare la presentazione delle TRAXX 494 Bombardier per Medway Italia (Ferrovie: Presentate le TRAXX 494 Bombardier per Medway Italia). Prosegue intanto il programma di demolizioni (Ferrovie: Ancora demolizioni di vetture e automotrici) e stavolta a rischiare è anche la carrozza MD INOX (Ferrovie: Rischio demolizione per la carrozza MD INOX [VIDEO]). Buone notizie invece per la E.646.085 che torna nella sua classica livrea (Ferrovie: La E.646.085 torna in Grigio e Verde).
Per quanto riguarda le Infrastrutture si torna a parlare sia della TAV Torino – Lione (Ferrovie, TAV, De Micheli: “Pronta nel 2032 se contratto verrà registrato nel 2021”), e dell’Alta Velocità nel nodo di Firenze con annessa Stazione Foster (Ferrovie, Nardella: “I lavori per la Stazione Foster Alta Velocità riprenderanno presto”).
Prima di passare alle notizie dall’estero, da segnalare gli effetti della Brexit che inciderà profondamente sul trasporto passeggeri e merci. Cambiamenti dunque necessari dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue sia nella stazione Eurostar di Bruxelles (Ferrovie: Brexit, cambiamenti in arrivo per la stazione Eurostar a Bruxelles) che nella stazione di Parigi Gare du Nord (Ferrovie: Brexit, alla Gare du Nord nasce la nuova frontiera con la Gran Bretagna).
Le notizie estere riguardano quindi la Francia, dove SNCF riceve dal governo aiuti economici (Ferrovie: Dalla Francia 4,05 miliardi di euro per le SNCF), mentre, in collaborazione con alcuni importanti partner, prosegue nello sviluppo di convogli automatizzati (Ferrovie: SNCF e i suoi partner gestiscono il primo treno semiautonomo sulla rete ferroviaria nazionale).
Appuntamento tra sette giorni!
Foto 3 Fondazione FS Italiane