Ancora una settimana ricca di notizie, andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.

Apriamo il nostro settimanale con le notizie riguardanti l’Alta Velocità. Per venire incontro agli spostamenti previsti prima delle Festività natalizie, Trenitalia aggiunge 48 nuovi collegamenti (Ferrovie: Da Trenitalia 48 Frecce in più, in tutto, dal 17 al 21 dicembre), intanto si torna a parlare del Frecciargento Sibari-Bolzano (Ferrovie, Abate: "Nessuno tocchi la Freccia su Sibari").

Tante le novità riguardanti le Regioni; in Lombardia tornano i collegamenti TiLo che la Svizzera aveva voluto sospendere a causa della pandemia (Ferrovie: I TiLo torneranno a circolare fra Italia e Svizzera), mentre a partire da oggi, Trenord potenzierà i suo servizi (Ferrovie: Dal 13 dicembre Trenord potenzia il servizio).

In Piemonte arriva finalmente una data per il passaggio della Sfm1 di Torino da GTT a Trenitalia (Ferrovie: La Sfm1 di Torino passa a Trenitalia, il 17 presentazione a Rivarolo), mentre l’Emilia Romagna si libera di vecchi convogli (Ferrovie: L'Emilia Romagna si rinnova, altre vecchie vetture lasciano la regione [VIDEO]), avvicinandosi al quasi totale rinnovo del suo parco rotabili (Ferrovie: L'Emilia Romagna vicina al rinnovo praticamente totale della flotta).

Nuovi mezzi e linee anche per l’Abruzzo (Ferrovie: TUA tra nuovi treni e nuove linee in Abruzzo), mentre in Sardegna sbarcheranno a breve altri Swing (Ferrovie: Ancora Swing in arrivo per la Sardegna). Buone notizie poi per tutto il Sud del Paese e per la Sicilia, dove però rimane ancora in forse lo stanziamento di fondi per il Ponte sullo Stretto di Messina (Ferrovie: Pioggia di miliardi per il sud e la Sicilia ma il Ponte non c'è).

Sul fronte del trasporto merci nuovo accordo tra Railpool e TX Logistik (Ferrovie: Railpool amplia la collaborazione con TX Logistik), e nuovi servizi per TX Logistik (Ferrovie: TX Logistik avvia un nuovo collegamento tra Colonia e Bologna), e Ferrotramviaria (Ferrovie: Lugo Terminal avvia nuovo collegamento tra Parma e Giovinazzo con Ferrotramviaria).

Prosegue intanto a ritmo sostenuto il piano di demolizioni (Ferrovie: Ancora ultimi viaggi per carrozze MD e rimorchiate Le 724), (Ferrovie: Carrozze di tutti i tipi alla demolizione [VIDEO]), (Ferrovie: Alla demolizione automotrici del Gruppo ALn 668), anche eccellenti (Ferrovie: Una "Tigre" eccellente inviata alla demolizione).

Prima di passare alle notizie dall’estero, c’è una novità che però almeno per il momento lascia a bocca asciutta il nostro Paese (Ferrovie: Via al progetto TEE con treni notturni e grandi collegamenti, ma l'Italia resta esclusa).

Le notizie internazionali riguardano questa settimana la Germania dove DB attua il cambio di orario (Ferrovie, Germania, nuovo orario DB: più treni, più posti, più coincidenze) e mette in servizio un ICE particolare (Ferrovie: Un ICE con la mascherina per le Deutsche Bahn), e l’Austria dove entra in vigore il nuovo orario di ÖBB (Ferrovie, ÖBB: Orario 2021 - Più offerte e comfort per la Carinzia).

Nuovo orario anche in Serbia (Ferrovie: Tutti i numeri del nuovo orario delle ferrovie in Serbia) e Svizzera (Ferrovie: Svizzera, dal 13 dicembre in vigore l’orario intermedio 2021) dove FFS, grazie alla mediazione del ministro dei Trasporti De Micheli, ripristina i collegamenti con l’Italia (Ferrovie: Colloquio tra i due paesi, tornano i collegamenti tra Italia e Svizzera).

Chiudiamo con una notizia che arriva dalla Cina, che ancora una volta investe per ampliare ulteriormente la sua linea AV (Ferrovie: La Cina verso nuova linea ad Alta Velocità).

Appuntamento tra sette giorni!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!