Consueto appuntamento con la rubrica di Ferrovie.Info dedicata al riepilogo delle notizie più importanti della settimana che si è appena conclusa.
Sono ancora le notizie legate alla pandemia di Coronavirus a primeggiare purtroppo anche questa settimana.
In attesa della fine delle restrizioni alla mobilità, previste dal Governo, i trasporti ferroviari sono ormai ridotti al minimo (Ferrovie: record negativo di treni in circolazione nella settimana, il nostro grafico) e, sui pochi treni consentiti, si tenta di prendere misure che possano aiutare a contrastare il contagio sia a bordo (Ferrovie, il post Coronavirus: prenotare i regionali e a bordo solo con mascherine), che nelle stazioni (Ferrovie, Coronavirus: al via a Roma Termini il monitoraggio con termoscanner).
Alcune società appaiono in grande difficoltà a causa dell’emergenza, come FNM in Lombardia (Ferrovie, Gibelli (FNM): "Perdite per 200 milioni al mese, senza interventi prima dell'estate qualcuno si ferma"), mentre la Regione Emilia Romagna prova a rilanciare il trasporto regionale con una serie di misure e investimenti (Ferrovie: in Emilia-Romagna investimenti e via a cantieri per 120 milioni di euro).
Anche la compagnia privata Italo si prepara al dopo emergenza (Ferrovie: Italo guarda al (complicatissimo) futuro) e al lento ritorno alla normalità, quando le misure prese dal Governo saranno revocate (Ferrovie: Italo tra emergenza Coronavirus e avvio della "Fase 2").
Pronti a ripartire anche i cantieri, come annunciato da Anceferr (Ferrovie, Anceferr: pronti a graduale riapertura cantieri), mentre RFI prende un’iniziativa che potrebbe e dovrebbe servire da esempio (Ferrovie, RFI: produzione di mascherine contro il Coronavirus).
La pandemia si diffonde intanto nel resto dell’Europa e del Mondo. Dopo la Francia è stavolta la Spagna, profondamente colpita, ad allestire convogli per il trasporto dei malati (Ferrovie, Spagna: anche Renfe allestisce treni sanitari per trasporto malati), (Ferrovie, Spagna: ecco il "Tren Medicalizado" di Renfe e Talgo contro il Coronavirus), così come fa uno dei paesi più popolati al Mondo (Ferrovie: Coronavirus, in India carrozze convertite per accogliere malati e contagiati). In Russia invece vengono prese misure straordinarie per prevenire il contagio (Ferrovie, Russia: RŽD cancella 50 treni a lunga percorrenza).
Venendo alle notizie più strettamente inerenti al materiale ferroviario, da ricordare nel nostro Paese il completamento della rimozione del convoglio deragliato a Lodi (Ferrovie: completata la rimozione del Frecciarossa deragliato a Lodi) e la paventata demolizione di alcune ALe 724 (Ferrovie: spostamento per probabile demolizione per altre ALe 724).
Le notizie dall'estero riguardano invece la Germania con un piccolo inconveniente occorso a un Pendolino (Ferrovie, Germania: frenata improvvisa e il Pendolino si scontra con le locomotive che lo trainano) e dove si inaugura un nuovo servizio (Ferrovie, Germania: ERS Railways inaugura un nuovo collegamento) e la Finlandia dove si testa un convoglio merci di dimensioni eccezionali (Ferrovie, Finlandia: VR Transpoint testa treno merci da 6.000 tonnellate).
Buona Pasqua dalla nostra redazione e appuntamento tra sette giorni!