Anche in quest’ultima domenica di settembre andiamo a riepilogare gli avvenimenti più importanti della settimana che si è appena conclusa.
Dopo l’avvio dei lavori per l’elettrificazione della linea Jonica, aumenta ancora il numero dei convogli Intercity da impiegare proprio su questa linea (Ferrovie: ancora un convoglio Intercity per la linea Jonica).
Intanto, mentre cresce il numero delle monocabina per gli Intercity stessi (Ferrovie: con la E.401.031 le monocabina per treni Intercity arrivano a diciassette unità), pare profilarsi l’ipotesi di un futuro utilizzo delle E.464 sugli Intercity Notte (Ferrovie: un futuro sugli Intercity Notte per le E.464?).
Anche questa settimana dobbiamo poi dare conto dell’inesorabile avvio da parte di Trenitalia, alla demolizione di numerosi convogli (Ferrovie: riprendono le demolizioni dei rotabili più vetusti).
Buone notizie, invece, per chi viaggia in Puglia, dove Ferrovie del Sud Est ha annunciato l’imminente avvio dei lavori per l’elettrificazione della Bari-Taranto (Ferrovie: FSE annuncia l’avvio dei lavori per l’elettrificazione della linea Bari- Taranto), e per chi si muove in treno in Sicilia, dove dopo le tante vicissitudini dei giorni passati, sembra arrivare la conferma del ripristino del servizio tra Palermo e l’aeroporto di Punta Raisi (Ferrovie: arriva la conferma dalla Regione sui treni tra Palermo e Punta Raisi).
Novità anche in casa Italo, che trova un nuovo importante socio investitore (Ferrovie: Allianz investe su Italo e diventa il secondo socio) e conferma i buoni risultati ottenuti nei mesi precedenti (Ferrovie, per Italo numeri buoni e pronta l'offerta per i mercatini di Natale), e per LocoItalia - la prima ROSCO (rolling stock operating company) italiana dedicata all’acquisto e al noleggio del materiale rotabile che rende nota la sua nuova cromia (Ferrovie: svelata la livrea di Vectron e TRAXX di LocoItalia).
Le notizie dall’estero arrivano questa settimana dalla Grecia, con il rientro in Italia dell’ETR 458 (Ferrovie: l'ETR 485 che ha provato in Grecia rientra in Italia tra qualche polemica), dalla Germania, dove Stadler si è aggiudicata la fornitura di altri FLIRT (Ferrovie: Stadler firma a Innotrans un contratto per la fornitura di 22 convogli FLIRT a Go-Ahead), mentre Siemens Mobility ha aperto il primo centro di manutenzione ferroviaria digitale (Ferrovie: Siemens Mobility ricorre alla stampa 3D per la manutenzione dei treni), e dalla Russia che pensa a un collegamento diretto per avvicinarsi all'Europa (Ferrovie: San Pietroburgo e Berlino verranno collegate da un treno diretto).
Cattive notizie invece dalla Svizzera a causa dei problemi degli ETR 610, (Ferrovie: ETR 610 SBB fermati per difetti nelle sospensioni), e dalla Slovacchia dove i numerosi guasti ai treni finiscono sotto osservazione (Ferrovie: troppi guasti gravi, treni sotto osservazione in Slovacchia).
Per quanto riguarda il materiale storico, mentre proseguono con successo i viaggi turistici organizzati da Fondazione FS Italiane (Ferrovie Fondazione FS: festa grande sul Sannio Express e nelle stazioni da Salerno a Santa Croce del Sannio), due storiche e bellissime automotrici entrano nel parco rotabili della stessa Fondazione (Ferrovie: affidate a Fondazione FS le due storiche automotrici-ristorante ALn 40).
Chiudiamo il nostro settimanale rammentandovi il Model Expo Novegro 2018, al quale come sempre ormai da anni, Ferrovie.Info ha partecipato, dandovi in esclusiva le tante novità del settore (Fermodellismo: i video dall'Hobby Model Expo Novegro 2018).
Appuntamento alla prossima domenica!