Anche in quest'ultima domenica di agosto riepiloghiamo gli eventi più interessanti della notizia appena trascorsa.
Mentre prosegue il tour delle maquette dei nuovi treni regionali Pop e Rock di Trenitalia (Ferrovie, HOME Festival: a Treviso il roadshow dei nuovi treni Pop e Rock e vantaggi per i clienti Trenitalia), i treni reali proseguono i test prova propedeutici alla prossima entrata in servizio.
Se il primo Pop ha finalmente raggiunto il circuito di Velim, (Ferrovie: il primo Pop pronto per i test nel circuito di Velim) il Rock dopo aver provato sul medesimo circuito, continua i suoi test sui binari del nostro Paese (Ferrovie: il Rock di Trenitalia prova sulla Tirrenica in Toscana).
Anche gli ETR 700 si preparano a prendere servizio, se molti convogli si trovano a Pistoia, per ricevere la nuova livrea, il n.16 rientra a Napoli trainato dalla E.403.001 (Ferrovie: l'ETR 700 n.16 rientra a Napoli trainato dalla E.403.001).
Intanto, l'ETR 485 n.31, partito la scorsa settimana dal nostro paese, è ormai giunto a destinazione per testare per TrainOSE (Ferrovie: TrainOSE presenta l'ETR 485 a Salonicco).
In settimana arrivano da Vicenza e Bologna anche le prime immagini dell’ETR 500 di Mercitalia Fast, (Ferrovie: esce la prima carrozza dell'ETR 500 Mercitalia Fast) il treno che da dicembre correrà per il trasporto di collettame.
Il crollo del Ponte Morandi di Genova ha ancora ripercussioni; se da una parte la circolazione ferroviaria torna lentamente alla normalità (Ferrovie: riapre da lunedì la linea Milano - Genova), dall’altra il parziale blocco dell’attività nel porto della città, costringe la compagnia ferroviaria FuoriMuro a prendere una sofferta decisione (Ferrovie: FuoriMuro attiva la cassa integrazione a causa del crollo del Ponte Morandi).
La settimana è poi caratterizzata anche dalle tante notizie che arrivano sul futuro di Trenord. Almeno per il momento l’ipotesi di scioglimento della società si allontana (Ferrovie: lo scioglimento di Trenord si allontana), mentre si profilano altre possibili soluzioni una delle quali sembra raccogliere maggiori consensi (Ferrovie: il «piano C» per Trenord piace (quasi) a tutti).
Le notizie dagli esteri questa settimana arrivano dalla Svizzera con l’arrivo delle nuove carrozze ristorante per i treni bipiano (Ferrovie: le FFS presentano le carrozze ristorante dei nuovi treni bipiano), dalla Polonia che investe per migliorare la sua rete ferroviaria (Ferrovie: la Polonia rinnova e ristruttura la rete ferroviaria), e dalla Repubblica Ceca dove Bombardier si aggiudica un nuovo importante contratto (Ferrovie: Bombardier si aggiudica un contratto per fornire fino a 50 TRAXX MS3 a ČD Cargo).
Per quanto riguarda il materiale storico, dopo il grande successo dei treni storici in Friuli Venezia Giulia (Ferrovie: grande successo per i treni storici in Friuli Venezia Giulia) e per il Treno del Pistacchio (Ferrovie: un successo per il Treno del Pistacchio e delle Colture Etnee), Fondazione FS Italiane organizza per il prossimo 1 settembre un nuovo interessante evento sul Lago d'Iseo (Fondazione FS: treno storico a vapore da Milano al Lago d’Iseo).


