Si è svolto ieri con grande successo di pubblico il Treno del Pistacchio e delle Colture Etnee.

Il treno storico della Fondazione FS era composto dalla locomotiva E.646.196 e da quattro carrozze (un bagagliaio costruito nei primi anni ‘50, due carrozze con scompartimenti anch’esse degli anni ‘50 e una carrozza “centoporte” degli anni ‘40, tutte nella classica livrea grigia adottata dalle FS a partire dalla fine degli anni ‘60) e si è mosso dalla stazione di Messina Centrale alle 9,30.

Dopo un viaggio di circa un’ora con soste a Tremestieri, i cui locali sono gestiti dalla Associazione Ferrovie Siciliane — AFS di Messina ormai da alcuni anni grazie ad un comodato d’uso concesso da RFI, Giampilieri, Roccalumera e Taormina Giardini, ha raggiunto la stazione di Giarre Riposto.

Qui, i responsabili di AFS insieme ai rappresentanti di Fondazione FS e Slow Food Sicilia, hanno condotto i passeggeri alla vicina stazione FCE di Riposto dove erano attesi da due automotrici FCE.

Il tempo di sistemarsi a bordo ed il piccolo convoglio si è mosso alla volta di Bronte inerpicandosi lungo le pendici dell’Etna ed offrendo a tutti gli ospiti i variegati e stupendi paesaggi fatti di vedute della costa ionica, vigneti, coltivazioni di frutta tipica (mele, pesche, melograni, ecc.), e poi i panorami vulcanici con le “sciare” con le colate di lava di antiche eruzioni attraversate dalla linea ferroviaria in prossimità di Randazzo e poi quasi all’arrivo a Bronte, famosa per la coltivazione e la lavorazione del pistacchio, l’oro verde dell’Etna.

Nei video alcune riprese non inerenti il treno ma che mostrano la bellezza dei paesaggi dove passano le RALn regolarmente.

Il pistacchio di Bronte è stato il protagonista del Laboratorio del Gusto organizzato da SlowFood Sicilia insieme a altri prodotti tipici e unici come le antiche mele dell’Etna e i pani fatti con segale e antichi grani autoctoni.

Quindi il gruppo dei viaggiatori è stato ospite di un’azienda di produzione di pistacchio i cui titolari, oltre a offrire un graditissimo ristoro a base di bevande fresche, frutta, formaggi e pane “cunzatu”, hanno dato la possibilità di acquistare alcuni prodotti tipici come il famoso pesto di pistacchio o la confettura di mele gelato-cola.

Nonostante il gran caldo della giornata i 120 ospiti hanno gradito il viaggio in treno e i trasferimenti in pullman offerti dalla Ferrovia Circumetnea. Conclusa la visita a Bronte, nel primo pomeriggio c’è stato il tempo per trasferirsi a Randazzo, ammirare la bellezza del suo centro storico, assistere alla partenza della famosa processione della Vara e gustare un ottimo gelato prima di dirigersi alla volta della locale stazione della Circumetnea dove ad attenderci, questa volta, erano presenti ben tre automotrici RALn 64 per permettere il ritorno a Riposto.

Da qui, percorso inverso fino alla stazione FS di Giarre e tutti di nuovo sul treno storico della Fondazione FS che ha ricondotto a Messina tutti i viaggiatori, stanchi ma felici per la splendida giornata trascorsa.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!