Come ogni domenica, riepiloghiamo gli avvenimenti più importanti della settimana appena trascorsa.
La notizia che ha monopolizzato la settimana è stata senza dubbio quella sui tanti problemi alla circolazione ferroviaria dovuti alla forte perturbazione di gelo e neve che ha interessato il nostro paese.
Colpite tutte le zone dell’Italia, ma i disagi più gravi si sono verificati a Roma (Ferrovie: forte nevicata a Roma e traffico ferroviario in sofferenza), a Napoli (Neve a Napoli: disagi alla circolazione ferroviaria ) e in Liguria (Ferrovie: maltempo in Liguria e regione isolata).
Proprio a causa della gestione dell’emergenza, divergenza di vedute c’è stata tra il Ministro dei Trasporti Delrio (Il Ministro Delrio irritato con i vertici FS, Trenitalia e RFI per la gestione dell’emergenza neve), e i vertici di Trenitalia, RFI e Ferrovie dello Stato.
Se al culmine dell’emergenza il Gruppo FS ha deciso di bloccare la circolazione dei merci (Ferrovie: RFI ferma tutti i treni merci per il maltempo), il provvedimento è stato però immediatamente revocato dal Ministro (Ferrovie: Delrio sospende il blocco del traffico merci prescritto da RFI per il maltempo).
Lasciando l’argomento neve, una buona notizia arriva dal Cipe che ha sbloccato 900 milioni di euro per strade e ferrovie (Ferrovie: dal Cipe oltre 900 milioni di euro per strade e ferrovie).
Sul versante dei rotabili, se nuovi mezzi si preparano a entrare in servizio, come gli ETR 700 (Ferrovie: un futuro diverso per i Fyra ETR 700 di Trenitalia?), vecchie glorie come gli storici Caimano, ormai quasi al termine della loro carriera, solcano ancora i binari in maniera insolita (Ferrovie: la rivincita del Caimano con l\'IC 604).
Una notizia quasi certa, è il cambio di livrea per alcune locomotive appartenenti a DB Cargo Italia (Ferrovie: arriva la livrea rossa per le locomotive DB Cargo ex NordCargo?), mentre più incerto appare l'utilizzo di due ETR 500 per il trasporto di collettame tramite l'Alta Velocità (Ferrovie: due ETR 500 per trasporto posta tra Milano e Napoli?).
Per quanto riguarda l’estero, occhi puntati sulla vicina Francia, dove il Governo si appresta a varare la riforma di SNCF (Il governo presenta la riforma delle Ferrovie Francesi), che è molto attesa dai cittadini (Ferrovie: il 72% dei cittadini francesi è favorevole alla riforma di SNCF), ma che potrebbe causare manifestazioni e scioperi con forti ripercussioni sulla circolazione ferroviaria (Francia, possibili scioperi e manifestazioni contro l’approvazione della riforma di SNCF). In Svizzera invece le FFS annunciano l'entrata in servizio dei nuovi treni Bipiano di Bombardier (Ferrovie: entrano in servizio i nuovi treni bipiano delle SBB CFF FFS).