Dopo avere visto tre settimane fa il trasferimento di 13 vetture dirette a Brindisi per la trasformazione in carrozze del "Treno della Dolce Vita", in questi giorni ne arrivano altre dal Piemonte.
La sera del 31 Ottobre 2023 sono state inviate altre quattro vetture UIC-Z da Alessandria Smistamento a Senigallia, trainate dalla E.402B.157 in livrea XMPR.
Queste, nell'ordine, le marcature delle vetture e le relative livree attuali:
- 61 83 21-90 220-6 XMPR
- 61 83 19-90 163-2 XMPR
- 61 83 19-90 122-8 XMPR
- 61 83 21-90 795-7 Intercity Notte Basic
Tutte hanno proseguito con il medesimo locomotore per Brindisi nella mattinata di mercoledì 01 Novembre, per arrivare a destinazione nel capoluogo pugliese il giorno dopo.
In totale quindi, le carrozze già in lavorazione nello stabilimento Progresso e Lavoro sono ben trentuno tra 19-90 (1ª classe) e 21-90 (2ª classe) che dovrebbero essere completamente modificate in carrozze letti con cabine di vare tipologie, ristorante e pullman.
A queste si aggiungono le quattro da Alessandria di cui due di 1a classe e due di 2a classe, per un totale di 35 carrozze da ristrutturare.
Queste ultime vetture, va detto, sono una nostra vecchia conoscenza, visto che erano state avvistate diversi mesi fa mentre raggiungevano Alessandria Smistamento probabilmente per motivi meno lusinghieri.
Partendo dalle prime tre, ovvero 61 83 21-90 220-6, 61 83 19-90 163-2, 61 83 19-90 122-8, esse erano state avvistate a Dicembre 2019 mentre venivano trasferite da Bari centrale verso il Piemonte per accantonamento (Ferrovie: un insolito trasferimento di carrozze UIC-Z. Demolizione? [VIDEO]).
Per quel che riguarda l’ultima UIC-Z 61 83 21-90 795-7 ICN Basic era invece stata avvistata a Dicembre 2022 in composizione al trasferimento degli automotori 225 da Surbo (Ferrovie: Demolizione in arrivo per automotori e carrozze [VIDEO]).
In sostanza si tratta di vetture che sono state fermate nel fascio di Alessandria Smistamento per mesi probabilmente per andare alla demolizione ma per le quali alla fine si è trovato un futuro più roseo e trasferite a Brindisi.
Per il "Treno della Dolce Vita" rimarrebbero allo stato attuale altre 25 vetture da trasferire che porteranno il totale a 60.
Le carrozze trasformate che circoleranno sui convogli turistici attraverso i binari italiani saranno infatti proprio 60 (di cui 5 di scorta) con 5 composizioni da 11 carrozze ciascuna, allestite con 12 cabine deluxe e 20 suite.
I servizi a bordo comprenderanno alta ristorazione, intrattenimento e Lounge Bar in collaborazione con i migliori chef bartender internazionali.
Testo di Igli Sheldija, foto di Luca Mungo ed Emanuele Brighella