Settimana ricca di notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a ripeilogare le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.
Partiamo con le novità che riguardano il Gruppo FS, che, grazie ai tanti fondi ricevuti dal PNRR, diventa "il più grande appaltatore del Paese" (Ferrovie: Per il Gruppo FS 200 miliardi di euro di investimenti), mentre la sola ipotesi di privatizzazione del Gruppo stesso trova il parere contrario dei sindacati (Ferrovie: Ipotesi privatizzazione Gruppo FS, parere negativo dei sindacati).
Intanto, Trenitalia, che del Gruppo FS è società capofila per il Polo Passeggeri, continua nel cambio di livrea dei suoi convogli ETR 500 e 1000 (Ferrovie: Nuovi Frecciarossa di Trenitalia, il punto sulle livree di ETR 500 e 1000).
Proseguiamo con le notizie dalle Regioni che arrivano questa settimana dalla Calabria, con il terzo "Blues" in servizio sulla linea Jonica (Ferrovie: Terzo "Blues" in servizio sulla linea Jonica), dalla Sadegna dove aumenta il numero dei "Swing" sui binari (Ferrovie: Addio ALn 663 e ALn 668, la Sardegna è sempre più "Swing"), dalla Sicilia dove entra in servizio un altro "Blues" (Ferrovie: Ancora un "Blues" per la Regione Sicilia [VIDEO]), e infine dalla Campania dove potrebbe presto arrivare il primo treno "Rock" a sei casse (Ferrovie: Primo treno Rock a sei casse per la regione Campania?).
Per quanto riguarda i convogli storico-turistici, partono i primi collegamenti della nuova società Treni Turistici Italiani (Ferrovie: Treni Turistici Italiani, via ai primi collegamenti), mentre si torna a parlare del progetto del "Treno della Dolce Vita" della Fondazione FS Italiane (Ferrovie: "Treno della Dolce Vita", nuove carrozze e il punto sul progetto [VIDEO]).
Prosegue poi come sempre il programma di demolizione di materiale obsoleto che questa settimana ha visto coinvolti ben cinque treni demolendi in pochi giorni (Ferrovie: Da nord a sud si svuotano i depositi, cinque treni demolendi in pochi giorni [VIDEO]).
Chiudiamo con le notizie dall'estero che questa volta arrivano dalla Germania, dove la manutenzione degli ICE di DB Bahn diventa più veloce grazie ai robot (Ferrovie: Germania, la manutenzione degli ICE diventa più veloce coi robot), dalla Danimarca dove le DSB pensano a un collegamento tra Amsterdam e Copenaghen (Ferrovie: Danimarca, le DSB pensano a un treno Amsterdam - Copenaghen), dal Regno Unito dove Trenitalia UK, c2c presenta i nuovi treni classe 720 (Ferrovie: Trenitalia UK, c2c presenta i nuovi treni classe 720), e dall'Austria dove sul CAT di Vienna arrivano i KISS di Stadler Rail (Ferrovie: Addio Taurus, sul CAT di Vienna arrivano i KISS di Stadler).
E poi ancora novità dall'Uzbekistan dove arriveranno i treni eletrici prodotti dalla Škoda (Ferrovie: Škoda fornirà treni elettrici all'Uzbekistan), e dalla Calfornia dove arriveranno invece i treni a idrogeno di Stadler Rail (Ferrovie: Stadler Rail fornirà treni a idrogeno alla California).
Appuntamento tra sette giorni!
Video 1 Tommaso Ottaviani