Ancora una settimana estiva con non molte notizie dal mondo ferroviario. Riepiloghiamo ad ogni modo le più importanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.

Apriamo la nostra rubrica con la notizia che riguarda la quasi completata acquisizione della compagnia ferroviaria privata Italo da parte di MSC (Ferrovie: MSC compra Italo e progetta di far viaggiare i treni bordeaux in Europa).

Proseguiamo con le tante notizie che hanno visto coinvolti i valichi di frontiera con il nostro Paese, a causa di incidenti o del maltempo.

Mentre in Svizzera si protraggono ancora i cambiamenti per gli Eurocity nel Tunnel del San Gottardo, in seguito al deragliamento di un convoglio merci in agosto (Ferrovie: Chiusura del San Gottardo, gli Eurocity cambiano fino al 17 settembre), una frana caduta in territorio francese ha costretto alla chiusura del Fréjus (Ferrovie: Frana in Francia, bloccati i treni internazionali), e alla deviazione di alcuni convogli internazionali (Ferrovie: I deviati del Frejus chiuso [VIDEO]).

Lo stop ai treni tra la Francia e il nostro Paese durerà fino al prossimo 10 settembre (Ferrovie: Lo stop ai treni tra Francia e Italia durerà fino al 10 settembre).

Risolta invece in tempi brevi la chiusura del Brennero (Ferrovie: Riaperta la linea del Brennero), in seguito a una frana in territorio austriaco (Ferrovie: Linea del Brennero chiusa in Austria per una frana).

In merito alle infrastrutture da segnalare l’avanzamento dei lavori per l’elettrificazione della CampobassoIsernia (Ferrovie: Molise, avanza l'elettrificazione della Campobasso - Isernia) e l’inizio dei lavori per il raddoppio dell’Adriatica tra Termoli e Lesina (Ferrovie: Partiti i lavori per il raddoppio dell'Adriatica tra Termoli e Lesina [VIDEO]), direttrice Adriatica sulla cui parte meridionale non viaggeranno più gli ETR 700, sostituiti dagli ETR 600 (Ferrovie: Addio ETR 700, sull'Adriatica meridionale arrivano gli ETR 600).

Per quanto riguarda i convogli storici della Fondazione FS italiane, da ricordare i viaggi del "Treno degli Dei" sulle coste della Calabria (Ferrovie: Il "Treno degli Dei" sulle coste della Calabria [VIDEO]) e il ritorno dei treni a vapore sulla Transiberiana d’Italia (Ferrovie: Il ritorno dei treni storici a vapore sulla Transiberiana d'Italia).

Prosegue poi come sempre la demolizione di materiale obsoleto da parte di Trenitalia, che questa volta ha visto coinvolte diverse carrozze (Ferrovie: Avanti con le demolizioni di carrozze obsolete).

Chiudiamo con le notizie dall’estero che riguardano questa volta la Grecia, dove dopo il gravissimo incidente dello scorso febbraio, scoppia una polemica tra OSE ed Hellenic Train che coinvolge anche gli ETR 470 (Ferrovie: Grecia, volano gli stracci tra OSE ed Hellenic Train e nel mezzo ci finiscono gli ETR 470), e dalla Polonia, dove un attacco via radio ha mandato in tilt i convogli merci e passeggeri (Ferrovie: Attacco via radio manda in tilt le ferrovie polacche).

Appuntamento tra sette giorni!

Foto 1 Federico 500 - Video 1 Valerio Campagnari - Video 2 Filippo Rondinelli

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia