Settimana festiva con non molte notizie dal mondo ferroviario. Andiamo comunque a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.
Partiamo con le novità che riguardano le Regioni, in particolar modo la Lombardia e la Sicilia, dove sono in arrivo nel nuovo anno numerosi miglioramenti sia per quanto riguarda il numero di convogli in servizio (Ferrovie: Lombardia, più treni e più puntualità e nel 2023 si cresce ancora) sia per infrastrutture e convogli più moderni (Ferrovie: La Sicilia tra nuovi cantieri e i treni più moderni d'Italia).
Nuovi convogli in arrivo anche tra Lombardia e Piemonte (Ferrovie: Due nuovi Rock arrivano sulla Torino-Milano e sulla Asti-Milano), e in Piemonte e Toscana (Ferrovie: Treni Pop e Rock in arrivo per Toscana e Piemonte [VIDEO]), mentre in Emilia Romagna nuovo logo Trenitalia Tper sugli ETR 350 (Ferrovie: Nuovo logo Trenitalia Tper sugli ETR 350 ).
Sul fronte del trasporto merci, con il 2022 è terminato il servizio dell’ETR 500 Mercitalia Fast (Ferrovie: Addio ETR 500 Mercitalia Fast [VIDEO]), mentre per quanto concerne i treni storici, grande successo di pubblico ha riscontrato il Museo di Pietrarsa, nell’anno appena concluso (Ferrovie: Museo di Pietrarsa, nel 2022 oltre 220mila visite).
Infine, in merito alle infrastrutture, da segnalare l'interrogazione parlamentare sui gravi ritardi per l’elettrificazione della Direttrice Jonica (Ferrovie: Jonica, presentata interrogazione parlamentare sui ritardi nei lavori).
Chiudiamo la nostra rubrica con le notizie dall’estero che arrivano questa volta dalla Germania, dove DB Bahn è determinata a mettere definitivamente da parte i mezzi Diesel (Ferrovie: DB accelera nel processo di addio al Diesel) e dalla Romania dove Alstom e Arcada collaborano alla modernizzazione della linea Cluj-Oradea (Ferrovie: Romania, Alstom e Arcada insieme per modernizzare 66 km della linea Cluj-Oradea).
Appuntamento tra sette giorni!
Foto di Matteo Cavalieri