Una premessa è d'obbligo, chi lavora sbaglia, noi per primi.

Nelle settimane scorse Trenitalia ha presentato alla stampa e al pubblico i due nuovi treni "Rock" Green che circolano principalmente ma non esclusivamente, sulla FL1 di Roma tra Fiumicino e Orte.

Il messaggio che questi convogli veicolano è chiaro, il treno inquina meno dell'automobile e quindi vale la pena fare il "cambio" tra i due mezzi di trasporto.

I "Rock" in questione, pellicolati a Roma Smistamento, sono gli ETR 621 n.018 e n.021 che attualmente si differenziano da quasi tutti gli altri per uno schema che inevitabilmente vede l'alternanza di diverse tonalità di verde.

Se il messaggio è giusto, tuttavia, un piccolo refuso è sfuggito ai grafici a cui si è affidata la compagnia.

Sia sulle fiancate dell'unità 621.018 sia del 621.021, infatti, c'è scritto "-50% di CO2 emessa rispetto all'auto".

Fin qui nulla di male, ma poco sotto arriva la svista nel momento in cui si specifica "Sul tratto Orte/Fiumicino Aereoporto".

In sostanza a chi ha realizzato il testo è sfuggita una "e" di troppo visto che la dizione corretta in italiano è "Aeroporto" come confermato anche dall'Accademia della Crusca.

E del resto basta vedere i cartelli della stazione in questione per avere un riscontro definitivo, laddove ce ne fosse bisogno.

Un piccolo refuso che si risolve facilmente togliendo una lettera e che non scalfisce in ogni caso minimamente l'importanza del messaggio trasmesso dai convogli di Trenitalia.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia