La collaborazione tra le FFS, BLS e SOB continuerà per il trasporto a lunga distanza durante il prossimo periodo di concessione a partire dal 2029.
Una nota odierna del Dipartimento federale dei trasporti (DATEC), comunica che le tre aziende ferroviarie hanno firmato un accordo.
Le FFS manterranno la concessione per la lunga percorrenza, ma affideranno a BLS e alla SOB la gestione di cinque linee. IStando al DATEC, il sistema, in funzione dal 2019, ha dimostrato la sua validità.
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha accolto favorevolmente la decisione: «È una buona decisione per le ferrovie, ma anche per i clienti, che le ferrovie coinvolte lavorino insieme invece di competere tra di loro», ha detto Matthias Hartwich che assumerà la direzione del SEV da inizio febbraio.
«La pianificazione congiunta nell'ambito di un'unica concessione significa traffico ferroviario da un unico soggetto ed è quindi la soluzione più sensata», ha proseguito. «Questa è una delle ragioni del successo delle ferrovie svizzere, che sono invidiate dai Paesi vicini».
A luglio 2018 le FFS avevano presentato ricorso al Tribunale amministrativo federale contro la decisione dell'Ufficio federale dei trasporti di assegnare due linee a lunga percorrenza a BLS.
Dopo la mediazione della Consigliera federale Simonetta Sommaruga e del Consigliere di Stato bernese Christoph Neuhaus, le due società ferroviarie avevano raggiunto un'intesa. Da allora, BLS gestisce alcune linee a lunga distanza.