Un ruolo importantissimo viene ricoperto da alcune macchine in giro per l'Italia anche se lontano dal "clamore" dei treni commerciali.

Stiamo parlando delle locomotive utilizzate isolate come raschiaghiaccio, necessarie, come dice la parola stessa, per togliere il ghiaccio dalla catenaria che rende difficile la captazione della corrente da parte dei pantografi.

Nel corso del tempo sono stati diversi i gruppi di locomotive che hanno avuto questo compito che abbiamo documentato e che in qualche modo sono un segno dei tempi che cambiano.

Nel 2017 sulla Firenze - Roma era utilizzata la E.656.254 con le macchine di questo Gruppo che hanno svolto questi servizi per diversi inverni anche in altre zone del Paese.

Nel 2021 sulla stessa tratta (originariamente dalla stazione di Chiusi-Chianciano Terme) è stata quindi utilizzata la E.444R.085 che già a febbraio dell'anno successivo ha ceduto il posto addirittura a una locomotiva del Gruppo E.402B.

Tanto per fare il punto, di queste specifiche macchine resta veramente poco visto che la E.656.254 è stata demolita a San Giuseppe di Cairo già da tempo mentre la E.444R.085 ci risulta essere ancora accantonata a Roma San Lorenzo in attesa della medesima fine.

In questi giorni di fine 2022, col freddo che ha ripreso a "picchiare duro", questo particolare servizio è stato invece preso in carico da una locomotiva del Gruppo E.403 di Trenitalia.

La macchina parte ovviamente isolata ogni mattina presto da Arezzo alla volta della Capitale dove giunge intorno alle 9, come visibile nel video realizzato questa mattina alle porte di Roma. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia