Ulteriori 23 miliardi di euro per gli investimenti, la gestione e la manutenzione della rete ferroviaria.

Alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, sono stati firmati i Contratti di Programma 2022-2026, parte Investimenti e parte Servizi, fra MIT e Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS.

I due contratti regolano le attività di gestione e manutenzione della rete e gli investimenti di sviluppo e ammodernamento dell’infrastruttura.

Il tutto consentendo di accelerare l’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di realizzare opere richieste da tempo dai territori.

Il Contratto di programma dal punto di vista degli investimenti disciplina gli obblighi che intercorrono tra lo Stato e RFI in relazione alla contrattualizzazione delle nuove risorse finanziarie disponibili.

In particolare, consente di realizzare le opere previste dal Pnrr e altre opere ritenute strategiche e garantisce continuità agli investimenti già compresi nel Contratto di Programma precedente e ancora in corso di realizzazione, quello 2017-2021. 

Le nuove risorse ammontano a circa 13 miliardi di euro. In particolare, con 5,75 miliardi, stanziati con la legge di Bilancio 2022 si provvederà a finanziare i seguenti investimenti:  477 milioni per la sicurezza, adeguamento a nuovi standard e resilienza al cambiamento climatico; 768 milioni per lo sviluppo tecnologico; 404 milioni per l’accessibilità alle stazioni; 1.300 milioni per la valorizzazione delle reti regionali.

Sono inoltre previsti 508 milioni di euro per programmi nelle città metropolitane, 356 milioni per porti e interporti, 1.936 milioni per le direttrici di interesse nazionale.

L’intesa siglata amplia il perimetro delle attività di manutenzione, prevede una programmazione delle attività nel medio periodo e provvede a finalizzare le risorse stanziate dalla legge Bilancio 2022 su investimenti per la manutenzione straordinaria, pari a 5,1 miliardi di euro, e risorse per le attività di gestione e manutenzione ordinaria per circa 1 miliardo di euro all’anno per il triennio 2022-2024.

Il Contratto prevede inoltre alcune novità, tra cui il rafforzamento del livello di manutenzione della rete e i criteri di valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale degli interventi, oltre i necessari standard di sicurezza e resilienza dell’infrastruttura ferroviaria nazionale.

Ulteriore novità è la tempistica del processo di approvazione che per la prima volta si conclude secondo le procedure previste dalla riforma introdotta dal decreto-legge 52/2021 e prevista dal Pnrr, che ha accelerato notevolmente i tempi.

I nuovi Contratti sono stati infatti approvati in soli sette mesi e recepiscono il Documento Strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF), elaborato anche grazie alla consultazione con i principali stakeholder, su cui si sono espressi favorevolmente il Parlamento e la Conferenza Unificata.

Sempre nell’ambito del Contratto di Programma sono poi previsti: 5 miliardi di euro per l’accelerazione degli interventi per l’adeguamento a standard di alta velocità e alta capacità della linea ferroviaria adriatica; 1,4 miliardi di euro a valere delle risorse stanziate dal “Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027” per i diversi interventi già deliberati dal Cipess il 15 febbraio 2022; 94,6 milioni di euro a valere sul Fondo Ferrovie di cui alla Concessione sulla A22; 38,7 milioni per investimenti nelle Zone Economiche Speciale (ZES) in attuazione del Pnrr (misura M5C3- 11); 33,5 milioni per investimenti nei territori colpiti dal sisma 2009-2016; 759,3 milioni per nuove convenzioni o protocolli di intesa con gli Enti Locali e altro.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia